LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] 'artista come ornatista al servizio dei Borromeo: nel 1794 la marchesa Margherita Gentili Sparapani Boccapaduli, in visita all'IsolaBella, annotava la novità dell'arredo dell'alcova della regina, eseguito dalla bottega Maggiolini su disegni del L ...
Leggi Tutto
BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] 18). Del resto già nel 1674 a lui erano stati affidati dal conte Vitaliano Borromeo diversi lavori al palazzo dell'IsolaBella (Nigra, 1937), ai quali sovrintese sino alla morte.
Nel 1674risulta che si occupò delle gallerie e dal 1675al 1681di altre ...
Leggi Tutto
BIFFI, Gianandrea, il Vecchio
Rossana Bossaglia
Da un censimento del 1610 (B. Besta) risulterebbe nato fra il 1580 e il 1581.
Queste date sono parzialmente in contrasto con le notizie degli Annali della [...] . Sembra infine che poco prima di morire il B. avesse ricevuto commissioni dai Borromeo per opere da collocarsi nell'IsolaBella, dove i lavori incominciarono appunto nel 1630(Baroni, 1952, p. 599): così testimonierebbe il disegno firmato di un arco ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] la principessa Marianna di Savoia, che doveva sposarsi con l'arciduca Ferdinando. Sempre in questi anni accolse splendidamente all'IsolaBella sul Lago Maggiore personaggi reali, come la principessa di Galles nel 1814, il re di Napoli nel 1825, il ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi)
Claudia Mandelli
Famiglia di scultori milanesi, operosi nei secoli XV e XVI, per molti dei quali non si conoscono i reciproci rapporti di parentela.
Antonio, figlio di [...] , figura in un documento del 1583 riguardante S. Maria presso S. Celso (Baroni, I, pp. 267 s.)
Fonti e Bibl.: IsolaBella, Archivio priv. Borromeo, Mastro partita doppia 1464-1478, c. 570v (Gian Antonio); Annali della Fabbrica del duomo di Milano, II ...
Leggi Tutto
CANE, Carlo
Franco R. Pesenti
Figlio di Francesco e di una Margherita, nacque a Gallarate il 15 dic. 1615 secondo la notizia del Vesme che fa anche unaaccurata distinzione (non sempre chiara nella storiografia) [...] piuttosto vaghe di sue nature morte, anche con strumenti musicali. Sicure sono una Betsabea nelle raccolte Borromeo all'IsolaBella e la nota Merenda durante una partita di caccia con molti ritratti, della Pinacoteca del Castello Sforzesco a Milano ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giulio Cesare
Susanna Peyronel
Nacque il 13 nov. 1517 da Federico e da Veronica Visconti. Avrebbe dovuto dedicarsi alla carriera ecclesiastica, essendo stato investito nel 1539 dell'abbazia [...] suo carteggio relativo all'amministrazione dei beni feudali della famiglia si conserva nell'Archivio Borromeo dell'IsolaBella. P. Canetta, Albero genealogico storico-biografico della nobile famiglia Borromeo, copia del ms. originale, proprietà della ...
Leggi Tutto
BINDONI, Alessandro
Alfredo Cioni
Editore, tipografo e libraio a Venezia nei primi due decenni del sec. XVI, nacque nell'IsolaBella del Lago Maggiore.
Fu il primo dei fratelli Bindoni a trasferirsi [...] ); la raccolta di rime di V. Calmeta (1515); L'origine dei proverbi di A. Cornazzano (1515); Il Mambriano di F. Bello; L'Opera nova del Vinciguerra (1517); il Cirillo Calvaneo di Luca Pulci (1518). Occasionalmente stampò anche su commissione, come il ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 12 sett. 1671 da Renato, conte di Arona, e da Giulia Arese. Avviato agli studi teologici e giuridici, dimostrò ben presto un vivace ingegno, [...] gli aveva dedicato la dissertazione De Graecae linguae usu et praestantia), ospitandolo generosamente più volte nella sua villa dell'isolaBella e aiutandolo anche con donativi in denaro: il Muratori gli dedicò ancora il primo volume degli Anecdota ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] sesto di Porta S. Pietro, insieme con i figli di messer Cione del Bello, suoi cugini (Piattoli, 106). Da Genova Arrigo sbarcò a Pisa il 6 Dante tolse da Daniele: statua, che poi egli collocò nell'isola di Creta, dove era stata la prima età dell'oro, ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...