DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] si pongono nel periodo di stretta collaborazione col padre: la Cacciata dei mercanti dal tempio, della coll. Borromeo all'IsolaBella (Ballarin, 1966, p. 122), vicina a quella firmata della coll. parigina Sambon, ora irreperibile (pubbl. in A. Sambon ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] e diplomatico del Marchesato di Monferrato, che M. dipinse nello stesso 1499; nonché dal Ritratto di Andrea Novelli (IsolaBella, collezione Borromeo), solitamente assegnato a una data prossima a quella dell'opera newyorkese.
Verso la fine del secolo ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] gli ultimi dipinti del maestro sono da ricordare il tondo della Sacra Famiglia (Siena, Pinacoteca) e il Calvario (Stresa, IsolaBella, collez. Borromeo, del 1513).
Oltre a quelle qui citate, il Pinturicchio eseguì molte altre opere a Roma, in Umbria ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] da Padova dell’Accademia Carrara di Bergamo (Tanzi, 1997, p. 49) e il S. Girolamo penitente della collezione Borromeo all’IsolaBella (Id., Arcigoticissimo Bembo, Milano 2011, p. 125, n. 62).
La morte di Pampurino si colloca entro il dicembre 1526 ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] M. Levey, The later Ital. pictures in the coll. of H. M. the Queen, London 1964, p. 103 tav. 13); IsolaBella: coll. Borromeo, Decollazione di s. Giovanni Battista (attr. Ivanoff); Londra: già Agnew, David con la testa di Golia;Massa Lombarda: chiesa ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] quale avrebbe contribuito alla nascita di un nuovo tipo di monumento funebre su colonne a candelabro.
Fonti e Bibl.: IsolaBella (Novara), Arch. Borromeo, Mastro part. doppia 1464-1478, c. 570v (Franc.); Arch. di St. di Milano, Fondo notarile,rubrica ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] 'artista come ornatista al servizio dei Borromeo: nel 1794 la marchesa Margherita Gentili Sparapani Boccapaduli, in visita all'IsolaBella, annotava la novità dell'arredo dell'alcova della regina, eseguito dalla bottega Maggiolini su disegni del L ...
Leggi Tutto
BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] 18). Del resto già nel 1674 a lui erano stati affidati dal conte Vitaliano Borromeo diversi lavori al palazzo dell'IsolaBella (Nigra, 1937), ai quali sovrintese sino alla morte.
Nel 1674risulta che si occupò delle gallerie e dal 1675al 1681di altre ...
Leggi Tutto
BIFFI, Gianandrea, il Vecchio
Rossana Bossaglia
Da un censimento del 1610 (B. Besta) risulterebbe nato fra il 1580 e il 1581.
Queste date sono parzialmente in contrasto con le notizie degli Annali della [...] . Sembra infine che poco prima di morire il B. avesse ricevuto commissioni dai Borromeo per opere da collocarsi nell'IsolaBella, dove i lavori incominciarono appunto nel 1630(Baroni, 1952, p. 599): così testimonierebbe il disegno firmato di un arco ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi)
Claudia Mandelli
Famiglia di scultori milanesi, operosi nei secoli XV e XVI, per molti dei quali non si conoscono i reciproci rapporti di parentela.
Antonio, figlio di [...] , figura in un documento del 1583 riguardante S. Maria presso S. Celso (Baroni, I, pp. 267 s.)
Fonti e Bibl.: IsolaBella, Archivio priv. Borromeo, Mastro partita doppia 1464-1478, c. 570v (Gian Antonio); Annali della Fabbrica del duomo di Milano, II ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...