AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] a. C.) sapeva che il mare gettava l'a. sul lido dell'isola d'Abalo presso il paese dei Gotoni (alla foce della Vistola). Altri la del VI sec.; quest'ultimo è un capolavoro, forse la più bell'a. scolpita che si conosca dell'antichità.
Diamo qui una ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] poveri nel secondo ossuario rupestre. Tombe del Tardo Minoico III, isolate o a gruppi, erano vicino al mare, a O delle forte l'influsso orientale, specialmente egiziano, evidente nella bella e regolare granulazione. L'ape è generalmente datata ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] ellenistica: risolto nel tratto d'acqua tra la città e l'isola del faro, il complesso portuale si apre in due bacini divisi ; il primo è interrato, ma è stata rilevata la bella forma del bacino circolare, scavato nella terraferma, con una ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] Diodoro (v, 2) parlava del dono del grano che D. aveva dato all'isola. D. è qui nel tipo di Kidarìa, della quale i sacerdoti in Grecia sec. con le spighe sul rovescio, appare sul dritto una bella testa velata di D. davanti alla quale sono poste le ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] voto di Agamennone di sacrificare ad Artemide la cosa più bella dell'anno. Secondo Sofocle invece il sacrificio è chiesto da I. vivesse un' esistenza misteriosa sposata ad Achille, nell'Isola Bianca, alle foci del Danubio: si sarebbe cioè realizzata l ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] del materiale archeologico rinvenuto negli scavi svedesi eseguiti nella isola di Cipro nel 1927-31, e le antichità Merimde Benī Salàmah. Nella collezione di antichità persiane spicca una bella raccolta di bronzi del Luristan. Meno numerosa, dato il ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] avanzata l'identificazione di Th. con la mitica Scheria.
L'isola, abitata dalla fine del III millennio, subì indubbiamente un influsso cretese Tiberio). Nell'orchestra è stata trovata una bella testa di Agrippina Maggiore rappresentata come Hestia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] nella Bizacena, e in età giustinianea il De bello Vandalico di Procopio di Cesarea.
Il processo di che logico pensare che Genserico aspirasse ad acquisire al suo regno le isole della Sicilia, della Sardegna e della Corsica, basi necessarie per l ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] .), l'arte s. eneolitica si distingue, piuttosto, per una bella ceramica (grotte di S. Michele e Carmelo di Oziéri; villaggio VI, 1941-42, pp. 152; 168; 161 ss.; id., Sardegna: Isola Anticlassica, in Il Convegno, ottobre 1946, Cagliari, p. 9 ss.; id ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] tale ricostruzione sia avvenuta nel IV sec. nel momento del rifiorire dell'isola, a meno che non si debba metterlo in relazione con un terremoto del sculture arcaiche ed ellenistiche, quelli delle necropoli una bella stele del V sec. a. C. con ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...