ARKADES
W. Johannowski
La πόλις cretese di questo nome, che veniva collocata in un primo momento a Kasteriotes (Monofatsio, nell'alta valle dell'Anapodiaris), è stata localizzata, in seguito al rinvenimento [...] , che appaiono già verso la fine dell'VIII. sec. a. C. e quelli di transizione e del Corinzio Antico. Sono invece isolati una bella oinochòe rodia della metà del VII sec. a. C. e un vaso in fayence egiziana.
Come quella di altri centri dell'interno ...
Leggi Tutto
GINEVRA (Genava)
E. Sollberger
Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] della civiltà di Hallstatt, trovate a Fillinge (Alta Savoia) e le belle serie di spade e d'utensili della civiltà di La Tène, provenienti dallo stesso dott. Castan in varî luoghi dell'isola.
Importante la collezione di pesi monetarî bizantini del ...
Leggi Tutto
Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997
TELAMONE (Τελαμών, Telamon)
E. Paribeni
Eroe della stirpe reale di Egina, noto innanzi tutto come padre del grande Aiace. A fonti relativamente tarde va fatta [...] protezione in una guerra contro gli Ateniesi e poi rinviate nell'isola. Statue di questi eroi sono anche ricordate in occasione della vera apoteosi della storia, la liberazione dalla roccia della bella principessa diviene il tema principale, è T. il ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. iv, pp. 860-870)
R. Gnoli
Si raccolgono qui talune osservazioni sull'impiego dei marmi in età romana e protobizantina e sulla loro provenienza [...] Dal uadi Atallah, presso il uadi Hammamat, proveniva la bella serpentina, da cui è stato ricavato il cane presentemente , è da restituire in teo, la quale per Plinio era appunto un'isola (Nat. hist., v, 128, 138). Altri marmi importanti sono quelli ...
Leggi Tutto
DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses)
L. Laurenzi
Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] , fig. 1) e dal Laurenzi in una piccola riproduzione in marmo trovata a Camiro nell'isola di Rodi (v. Ann. Sc. Arch. It. di Atene, xxiv-xxvi, 1946-48 era anche il nudo. Il simulacro era una bella sintesi di dinamismo e colorismo rispondente al gusto ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE
P. Wuillemier
Città della Francia meridionale che nell'antichità comprendeva due centri distinti, i cui nomi attestano un'origine celtica: la colonia romana [...] stendersi formando un'altra agglomerazione vicino al Rodano, nell'isola delle Canabae. Mentre l'acropoli si copriva d'edifici di marmo sono state scoperte sulla scena del teatro e una bella statuetta di bronzo, che sembra derivi dall'arte di Daidalos, ...
Leggi Tutto
Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996
OLBIA (᾿Ολβία, Olbia)
G. Pesce
3°. - Città della Sardegna, sulla costa N-E, nel profondo Golfo degli Aranci (l'᾿Ολβιανὸς λιμήν di Tolomeo, iii, 3, 4). È incerto [...] C. la città appare come baluardo della potenza cartaginese nel N dell'isola. Attaccata nell'estate del 259 a. C. da L. Cornelio Itinerario di Antonino e nella Tabula Peutingeriana. Claudiano (De bello Gildonico, xv, 319) è l'ultima voce antica ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
R. Calza
Figlia legittima di Teodorico il Grande. Nata dopo il 493 sposò nel 515 Eutarico. Dopo la morte del padre, nel 526, già vedova, fu nominata reggente del figlio minorenne, Atalarico, [...] con il cugino Teodato. Fu esiliata dopo pochi mesi nell'isola Martana sul lago di Bolsena da Teodato che nel 535 la di Vienna (inv., x, 39). A questa identificazione si associa la bella testa giovanile del VI sec. d. C., del Museo dei Conservatori ( ...
Leggi Tutto
TRAGURION (Τραγύριον, Τραγούριον, Tragurium)
G. Novak
Antica città dell'Illirico, che si trovava nell'odierna località di Trogir (Traù). Era stata fondata dalla colonia greca Issa, dell'isola di Lissa, [...] con la figura del Kairos lisippeo e di una statuetta marmorea di Bacco che, dal punto di vista artistico, è la statua più bella e meglio lavorata di questa regione.
Bibl.: L. Brunsmid, Inschriften und Münzen, Vienna 1898, 31; C.I.L., III; J. Delalle ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...