CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] e dalla volontà di "redurre alla perfettione la più bella e difficultosa parte delle matematiche". È il C. stesso .
Il 9 febbr. 1595 compì alcuni rilievi geografici fra le isole di Argentiera e Millo, misurando la distanza fra le medesime. Nell ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] pubblicistica del G.: Lo smeraldo di Nerone, Forlì 1911; La bella guerra, Firenze 1912; Il Belgio sotto la spada tedesca, ibid. Movimento e milizia, Roma-Bari 1989, ad indicem; G. Isola, Abbassa la tua radio per favore… Storia dell'ascolto ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] A. Bianchi, G.B. Pagani.
A sua volta, acquistata nel 1817 l'Isola del lago di Garda, ne fece, oltre che il suo rifugio preferito, un rinomato su le varie lezioni di "Suso in Italia bella"; gli Studi inediti preparatori di una storia della filosofia ...
Leggi Tutto
SALVAGO (Selvago), Gabriele
Franco Pignatti
SALVAGO (Selvago), Gabriele. – Nacque a Genova in data ignota, rampollo della nobile famiglia Salvago, ma non si conoscono i nomi dei genitori. Nel Convito, [...] , 1913, p. 336), ma irrequieto e smanioso di fare bella figura; insofferente dell’ordine prescritto per parlare, quando arriva finalmente re cattolico da farsi con venetiani per difensione dell’isola di Cipro contro il Turco inviato nel luglio 1570 ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] terza pagina dei Corriere della sera. Ritiratosi in volontario esilio nella sua bella dimora romana sulle pendici di Monte Mario, non ne usciva più se non per i soggiorni estivi all'isola d'Elba. Il distacco dal giornalismo "sociale" e una sorta di ...
Leggi Tutto
TEODORO
Michele Lodone
– La ricostruzione biografica precedente il processo cui questo personaggio fu sottoposto nel 1515 è basata sostanzialmente sui cenni che egli fornì in quell’occasione. Stando [...] und Forschungen..., IV, 1910, p. 505), mentre alla sua «bella presentia» accenna Bartolomeo Cerretani (Dialogo della mutatione..., a cura di R fuggito dal carcere, egli si era rifugiato nell’isola Polvese del lago Trasimeno, attorniandosi di nuovo di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco (detto il Montepulciano)
Beatrice Cirulli
– Figlio di Orazio, nacque forse a Montepulciano tra il 1600 e il 1603. Il nome della madre è ignoto.
Ancora giovane dovette trasferirsi [...] le due versioni dell'Arianna abbandonata da Teseo nell'isola di Naxos, di formato diverso ma entrambe in collezione .
Sia l'Annunciazione sia il S. Leonardo lodato per «la bella disposizione di molti prigionieri, i quali mostrando al santo le catene ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] del 1768 fu interprete del ruolo di Costanza ne L'isola disabitata di T. Traetta al teatro Comunale di Bologna, in stile e l'interpretazione sempre vivace e nervosa.
Dotata di una bella voce e tecnica agguerrita, ebbe un repertorio vastissimo, che le ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Sergio
Enrico Menduni
PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] vocazione: esordì nel 1932 con la commedia Ombra, la moglie bella, scritta insieme a Salvator Gotta a cui aveva dedicato, nel anni di teatro radiofonico, 1929-1979, Torino 1981; G. Isola, Abbassa la tua radio per favore... Storia dell’ascolto ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
Baccio Baccetti
– Nato a Roma il 9 apr. 1879, crebbe nella zona dei monti Parioli nella bella villa del padre, medico, che vi aveva riunito un piccolo museo naturalistico, poi descritto [...] 181-205; H. Sauter’s Formosa Ausbeute; Chalcididae (Hym.), II. Teil, in Konowia, XII (1933), pp. 1-15; Raccolte entomologiche dell’isola di Capraia fatte da C. Mancini e F. Capra (1927-1931). Hymenoptera Terebrantia e Phytophaga, in Memorie della Soc ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...