NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] privato in quegli anni – dal Martirio di una santa del Musée du Louvre al Tarquinio e Lucrezia della collezione Borromeo all’IsolaBella – nei quali l’artista dimostra di dialogare da vicino con le opere da cavalletto, certo non meno fosche e intense ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] Borromeo e per suo fratello il conte Federico.
Morì improvvisamente a Madrid il 12 ottobre 1561.
Fonti e Bibl.: IsolaBella, Archivio Borromeo, Libraria Manoscritti, L.V.20, doc. 84; Archivio segreto Vaticano, Arch. Concist., Acta Misc., vol. 18, cc ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] tavoletta con la Madonna in trono e il Bambino tra s. Giovanni e s. Giustina (racc. Borromeo, IsolaBella), sorprendente per il sovraccarico decorativo che tuttavia non sommerge una nitida composizione architettonica di derivazione evidente.
Ed ecco ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] Grazie, Brivio a S. Eustorgio, quelli di Giovanni e Vitaliano Borromeo e di Camillo Borromeo (ambedue nel pal. Borromeo all'IsolaBella), di P. F. Visconti di Saliceto (di cui restano solo le formelle passate in gallerie americane); nei quali tutti ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] e la fede antica nell'Austria. L'anno successivo fu fatto grande di Spagna di prima classe e ospitò all'IsolaBella Elisabetta Cristina di Brunswick; in ricordo della splendida accoglienza, la regina donò due gioielli a Camilla, moglie del B., e ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] di Luigi XII un rilievo con la Madonna col Bambino benedicente un sovrano francese conservato nelle raccolte Borromeo dell’IsolaBella. La fisionomia del personaggio effigiato rimanda all’Orléans e permette di ancorare l’esecuzione del marmo a una ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] il 17 apr. 1741.
Al decennio trascorso in laguna seguirono i viaggi in Lombardia, cui potrebbero riferirsi le Vedute dell'IsolaBella sul lago Maggiore già in palazzo Borromeo a Senago (Middione, p. 19), e nell'Europa del Nord, in Germania, come ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] ); mentre un'altra, del tutto simile, era elencata nel palazzo Borromeo a IsolaBella (illustrata in Ottino Della Chiesa, 1967). Pure dalla Madonna Litta dipende la bella tavola conservata nel Museo Poldi Pezzoli a Milano, già ascritta al C. (Morelli ...
Leggi Tutto
URIO, Francesco Antonio.
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu [...] basso continuo (Carboni - Gialdroni - Ziino, 1989; ed. moderna a cura di I. Bettin, Padova 2014). L’archivio musicale Borromeo all’IsolaBella possiede le partiture di uno Scherzo fra due amanti (Ms.Au.355) e della cantata Dormi, Cesare, dormi (Ms.Au ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] Clarice Pusterla, già coll. Del Maino Soranzo di Milano, il Ritratto d'uomo e quello di Dama in grigio della coll. Borromeo all'IsolaBella. Le Madonne del Museo di Budapest n. 52, del Poldi Pezzoli a Milano n. 642, della Gall. Naz. di Londra n. 728 ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...