LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] Bronzo Finale sul luogo del phrourion greco di Le Castella (Isola Capo Rizzuto) e di una eccezionale quantità di impasti della Dal santuario di Hera Lacinia a Crotone, proviene la bella testa di stile severo pertinente alla decorazione frontonale del ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] e un edificio termale, fu costruito su un terreno in parte isolato dalle ramificazioni del wādī al-Nu῾ayma, il cui corso principale città di Cesarea Marittima, ricordandone la cittadella e la bella moschea, all'interno della quale notò un vaso in ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] II per ottenere l'invio di frumento dalla Sicilia. Dall'isola non giunse nulla, ma il sovrano provvide a far pervenire morendo a soli ventitré anni. Fortunatamente, con l'arrivo della bella stagione l'epidemia cessò.
Con la carestia e la pestilenza, ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] (xvii, 52, 5) nel I sec. a. C., mentre Appiano (Bell. civ., ii, 89) ci ricorda che Cesare, sbarcando ad A., rimase tempio d'Iside presso il quale sembra si trovasse la tomba.
Nell'isola di Faro (v.), oltre la celebre torre luminosa di Sostratos di ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] cedere nessun privilegio. Il re, Luigi XVI, è debole e isolato e non riesce a fare nulla. Per trovare una soluzione di Ma Zorro sfodera la spada e, con una velocità fulminea, incide una bella Z sui loro preziosi vestiti e li lascia in mutande. Chi ha ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] rivestono le pareti delle vene. E poi, ci sono cellule isolate, cioè non unite alle altre, come i globuli rossi e problemi. D'altronde non è facile crescere: se nascere è già una bella impresa, diventare grandi non è da meno. E le sorprese anche qui ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] età imperiale romana.
A) - storia, topografia, scavi. La ricognizione archeologica dell'isola fu iniziata nel 1843 e nel 1845 da L. Ross cui seguirono Ch. T a due arcate e pilone centrale, di bella costruzione con blocchi bugnati: è probabilmente di ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] Nato nel 6° secolo a. C. a Samo, un'isola greca vicino alle coste della Turchia, dopo aver esercitato l'insegnamento il cinema?". "3". 3 cosa? 3 metri? 3 chilometri? Una bella differenza per le nostre gambe! Insomma, servono i numeri, ma servono anche ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] 200 km ca.); questi sono, procedendo da sud, un'isola senza nome (Sri Lanka), Vāruṇa, Gandharva, Saumya, Nāgadvīpa (atapa), (6) il cielo degli dèi belli a vedersi (sudṛś), (7) il cielo degli dèi della bella visione (sudarśana), (8) il cielo degli dèi ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] a regime torrentizio che seguiva il fondo valle.
La città si trovava sull'isola ed era circondata, almeno dal IV sec. a.C, da una cinta seguenti. I resti per ora messi in luce, come una bella fontana in blocchi squadrati addossata a un grosso muro di ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...