L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] del duomo di Mantova è stata da poco riscoperta una bella testa femminile di ispirazione classicheggiante che, per i tratti produzione dell’olio d’oliva), il cosiddetto castrum sull’isola di Brijuni (Brioni; villa produttiva con peristilio, sulla ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] Sia per il clima che per altre piacevoli caratteristiche è la più bella zona del paese. Anche se i suoi declivi sono disagevoli, a XII sec., vivevano ad Aztlén, il 'Paese degli Aironi', un'isola che si trovava al centro di un lago in quello che ora ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] "como l'amor m' à priso / inver' lo grande orgoglio / che voi, bella, mostrate, e no m'aita. / Oi lasso, lo meo core, / che 'n Paradiso, XXI, 93: satisfara 'soddisferebbe' (in rima); l'isolato mancara di Niccolò de' Rossi, in rima, viene giudicato " ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] la città migliore del mondo, la più ricca, la più bella, la più armoniosa e pacifica, quella meglio governata (31).
All Come signore dei boschi e delle paludi della laguna e delle sue isole il doge riceveva ogni anno a Natale un tributo di circa ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] gli autori delle edizioni successive si possono citare C. Pavese (La bella estate, 1950), A. Moravia (I racconti, 1952), G. Bassani (Cinque storie ferraresi, 1956), E. Morante (L'isola di Arturo, 1957), D. Buzzati (Sessanta racconti, 1958), G. Tomasi ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] parte della congregazione dei benedettini neri che prendeva nome dall'isola di Mèleda (Mljet, Melita). Dopo un anno di monaco ad istruirlo "ut Graece, Latineque doctus evadat". Tanto bell'entusiasmo non doveva andar perduto: "sanguis illi fervet ad ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] di distacco e di alterità tra la capitale - isola geografica e politica - e la Terraferma sottomessa che né 1612, "quelli che volentieri mutarebbono fortuna, dicendo che sia bella cosa essere almeno sudditi dei maggiori Principi del mondo", al ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] ("buono"): utopia è quindi il luogo che non c'è, ma che sarebbe bello se esistesse. Nel 18° secolo i primi socialisti immaginarono la società perfetta non più in qualche isola lontana, ma in un futuro che sarebbe ben presto divenuto realtà. In alcuni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] 1742, infatti, uno studente di Linneo trovò in un'isola non distante da Uppsala, vicino ad alcuni rappresentanti della alto numero di cromosomi. Anche Mirabilis jalapa (nota come 'bella di notte' e utilizzata anche da Gärtner) mostra anomalie nella ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] , e cioè rivestendo di armature nemiche tutti gli alberi «più belli e più grandi» che sorgevano lungo il fiume Axinaros, teatro a forma di prora di nave da Segesta, e l'isolamento delle armi nei campi metopali sempre più ristretti dei fregi dorici ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...