I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] un tempo dedicati ai divertimenti dei ceti superiori, e durante la belle époque invasi a ogni festa da un pubblico popolare, sono i teatri in luoghi aperti, che in città e sulle isole della laguna rischierebbero di creare nuove marginalità per la ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] tutta "viazi" e di "Levante" e di "Ponente". Nell'"isola di Rialto" - sottolinea Sanudo - "non vi nasse alcuna è, è nel lontano Messico che si trovano le cose "più belle" del mondo. Onnivora miscela il crogiuolo diaristico sanudiano di visto e di ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di ispirazione egea, ma di fabbricazione locale, dimostra la presenza nell’isola di maestranze egee e l’adozione dell’uso del tornio e di beva, subito lo prenderà il desiderio di Afrodite dalla bella corona”.
Del gruppo dorico fanno parte le colonie ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] verso il battistero, dove si trovano «le tre grandi e belle croci», che vengono ornate con candele; non si fa parola di nella valle di Kızıl Çukur97. Ma si vedano anche, nell’isola greca di Naxos, le chiese di Aghia Kiriaki e Aghios Artemios98 ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] bizzarro medico sognava: ma pur sempre di una bella raccolta specializzata, che poteva diventare la prima biblioteca SS. Giovanni e Paolo, S. Domenico di Castello, S. Secondo in Isola, S. Pietro Martire a Murano; quella di S. Zanipolo era così ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] dei ministeri furono i vecchi palazzi patrizi riadattati alla bell’e meglio, o i conventi religiosi frettolosamente espropriati dopo il 20 settembre: e qui la disposizione isolata delle antiche celle delle monache e dei frati calzava perfettamente ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] ' si allude anche in XII 24): La quinta luce, ch'è tra noi più bella, la più dia, Salomone (X 109 e XIV 34; anche XIII 48), la l. solare. È presentato come una montagna in un'isola posta nell'emisfero delle acque oceaniche; la montagna, per ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] dei pellegrini alla novena in sardo, che è uguale in tutta l’isola e che a Sedilo si recita dal 23 al 31 agosto58.
a lui dedicati e che di esse ne esisteva ancora una molto bella. Pezzina de Czechorod nel Diario della chiesa Metropolitana di S. Vito ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] aumentavano a Sud (da 5.230 a 5.537) e nelle Isole (da 2.132 a 2.528)100.
Soprattutto si configurava un dopoguerra, in Mafia e potere, II, a cura di S. Di Bella, Soveria Mannelli 1983.
72 Cfr. Il vescovo meridionale nell’Italia repubblicana ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] ’impresa cretese
L’impresa più celebre di Teseo è legata all’isola di Creta, dove vive il Minotauro, mostro con il corpo umano degli uomini si serve a tal scopo di Elena, la più bella delle donne. Altri racconti esplicitano il pretesto a cui risale il ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...