ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] XI o al XII sec. risale il tempio di Muara Takus, nell'isola di Riau, costituito da un complesso di sei edifici costruiti in mattoni. la statuaria, rappresentata da pochi esemplari, è da segnalare una bella immagine del dio Gaṇeša da Mĩ-so'n E5, che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] discendenti si divisero in due rami, uno dei quali si stabilì nell’isola di Coo e l’altro sul promontorio di Cnido, di fronte a proposito di queste egli parlava di una ‘scoperta’: «Questa scoperta, bella per me che l’ho fatta e utile a coloro che l ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] alla p. una veste preziosa. A parte questo isolato esempio occidentale, bisogna attendere il sec. 6° Le porte lignee medievali in Abruzzo e nel Lazio, ivi, pp. 325-340; P. Belli D'Elia, Le porte della cattedrale di Troia, ivi, pp. 341-355; A. Cadei ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] , pp. 77-86; L. Bernabò Brea, Villaggio dell'età del Bronzo nell'isola di Panarea, in Boll. d'Arte, 1951; S. M. Puglisi, Gli tetti piani a terrazza, dove gli abitanti dormono durante la bella stagione. Nelle altre regioni dell'India del N i tetti ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] i canali con la sua lussuosa gondola parada, una delle più belle in città, su cui spesso sistemava il cavalletto, e andava ) su cui si estende la città storica, il suo isolamento dalla terraferma, la facile localizzazione di uomini e trasporti, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] caso di Rumpf, funzionario della Compagnia delle Indie Orientali nell'isola di Ambon, in cui trascorse gran parte della sua vita i legni e le conchiglie furono riuniti ed esposti nel più bell'ordine. Ci si impegnò a scoprire e a perfezionare i metodi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] e quello di storia naturale (l'unico allora esistente nelle Isole Britanniche) tenuto da Robert Jameson, che si avvaleva anche nel febbraio del 1844. Dopo averlo fatto copiare in bella calligrafia da un insegnante della scuola locale, lo affidò alla ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] stanza (v. CONGEDO), ma D., nella divisione che segue, isola fortemente anche la prima stanza che è proemio de le seguenti tanto più dolce armonia resulta, quanto più la relazione è bella.
3. Può essere a questo punto abbastanza agevole misurare ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Fondazione Minich (nel ’19 quest’ultima passò all’Istituto la bella cifra di 59.307,22 lire che salirono a 300. ’78 di Foscolo; infine, il 7 ottobre 1979 si incontreranno nell’isola di S. Giorgio — ma dietro iniziativa dell’Istituto — i rappresentanti ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] occupano a mano armata le coste poi l'immediato retroterra dell'isola, forse per impedire ai Greci d'insediarvisi (o per scacciarli se tempi del I e quelli del II periodo sono i più belli e suggestivi per l'esotismo orientale delle loro forme per la ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...