La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] del regime a scompaginare la struttura di potere fascista nell’isola, portando «alla genesi dello stato d’animo prevalente nel e na cugina, la scanette[…] si chiamava Dalia, come era bella, na pienezza de giovane, la scanetta […] da chello poi rente ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] risiede la casa editrice riveste sempre meno importanza. Un bell’esempio è la presenza della parola martinitt nei dizionari nazionali , scirocco, topica (dal genovese):
R. Brignetti (toscano dell’Isola del Giglio) 1971 La spiaggia d’oro: “La nave non ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] produttore della c. rodia sia una delle tre città dell'isola di Rodi è ipotesi probabile, ma non ancora sicura; . interamente verniciata occupa un posto a parte quella di Teano, assai bella e persino con qualche firma in greco, oppure in osco. Anche ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] fitte trame decorative in marmo o in cotto e sulle quali fanno bella mostra balconcini e pergoli in ghisa dall’ornato ‘in stile’ elegante che segna e spesso degrada profondamente il volto dell’isola in termini ancora valutabili(20).
Una sorte simile ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] luogo, tutto ciò non aveva impedito che nell’isola si mantenessero la presenza e la disciplina cattolico- Id., L’altra Europa, cit., pp. 385-402, 425-450.
73 L’espressione «bella devozione» è di G. Berkeley, Viaggio in Italia, a cura di Th.E. Jessop, ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] che nella statuaria. Alcuni volti, in special modo una bella testa da Vijiaderpuram, conservata al Musée Guimet di Parigi esemplifica un tipo stante, destinato ad avere ampia fortuna sia nell'isola, sia nell'Asia sud-orientale. L'opera, databile al IV ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] in cui si lancia l’allarme per l’obesità che nell’isola colpisce i più giovani. Videogiochi, poco movimento e sport, che lo aiutava a farsi il bagno: «Quanto sei bello, – diceva –, quanto sei bello grasso». L’essere grasso, commenta lo scrittore è ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] antichi termini si mantiene»; xvii 4: «oggi ancora regna e tiene l’isola di Rodi»; xxi 6: «sono discesi quelli [gli Este] e quali classici e umanistici. È sicuramente il caso della bella orazione dei cittadini milanesi a Francesco Sforza che li ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] fondiari che G. devolverà ai sei monasteri da lui fondati nell'isola; si sarebbe ritirata presso il monastero di S. Saba, in in numerosissimi altri dei secoli successivi, è scritto in una bella lingua, anche se con uno stile meno curato delle altre ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] dai rilievi degli archi di S. Maria ad Martyres, capolavoro isolato e ancor privo di radicamento della generazione precedente. A questo filone potrebbe essere recuperato anche il bell'arco cuspidato (di ciborio o di coronamento di pergola) del ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...