Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] seno
Mostrati, eccelso Nume.
Col vivido tuo lume
Rendi più bello il ciel.
Giove
Numi, di questo regno
Ornamento e splendor. sono state: Saffo (1794), La Lodoiska (1796), Telemaco nell’isola di Calipso (1797), Lauso e Lidia (1798), Adelaide di ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] , come è noto, trova le maggiori affinità nel greco parlato nell'isola di Cipro.
Già da un periodo molto antico gli Arcadi erano suddivisi ceramica. Tra gli oggetti in bronzo sono compresi una bella hydrìa e un ampio calderone, nonché un elmo macedone ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] p. 387 (nelle rubriche, al 28 febbraio 1267).
57. Cf. M.C. Bellato, Aspetti di vita, pp. 240-241.
58. Cf. G. Rösch, Der palazzo", oltre che "nel brolo di San Marco ed in tutta l'isola di Rialto".
183. Cf. Le promissioni del doge, pp. 35-36 ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] di media statura sociale (42); perfino nella piccola isola di Corone nel 1292 la vedova di un certo Formosa, del 13 luglio 1260: il padrino è un prete di S. Paolo (M.C. Bellato, Aspetti di vita veneziana, doc. 9, pp. 234-242).
16. Ibid., doc. 10, ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] ).
La crisi fu aperta il 23 agosto con il bombardamento delle isole al largo della costa cinese. Essa raggiunse un primo momento cruciale furono messe in crisi dal rovesciamento di Ben Bella (19 giugno) e dalla conseguente cancellazione della ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] dei Frari, «che questo Archivio veneziano ha avuto una bella, lunga e ininterrotta tradizione di reggimento e di scienza La politica mineraria della Repubblica veneta, nel 1934 l’opera Rialto. L’isola, il ponte e il mercato, e tra il 1928 e il 1932 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] crociera, sono quasi eguali a quelli della navata centrale, dalla bella volta a botte continua impostata sopra alte colonne di robusta nella chiesa di Saint-Etienne a Vignory. Ciò che isola le chiese di pellegrinaggio è semmai la connessione tra l ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] ? O alla Junghans e negli altri cantieri della Giudecca? Se Marghera ‘non’ è Venezia, benché sia lì di faccia in bella vista, poche isole e non molte brìcole più in là, sull’altro orlo della laguna, neanche la Giudecca è Venezia? Si direbbe che agli ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] ready made di Marcel Duchamp, ossia il prelievo di un oggetto bell'e fatto e il suo inserimento nel contesto dell'arte. Il , destituendo il congegno funzionale dal suo uso abituale, lo isola dal contesto e impegna l'osservatore a considerarlo per se ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] si vede che in tutto 'l corpo delle composizioni sue esso è ... di belle figure, di vaghi modi e dal popolo non usati ripieno» (I, XVIII V-VI). In circostanze siffatte riesce persino difficile isolare e distinguere la cornice nelle Dodici giornate, se ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...