Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] Mazzoleni, I reperti epigrafici, in Ricerche nell'area di s. Ippolito all'Isola Sacra, I, ivi 1983.
Damaso e i martiri di Roma. Anno Damasi , pp. 483-94.
A. Ferrua, Filocalo, l'amante della bella scrittura, "La Civiltà Cattolica", 90, 1939, pp. 35-47; ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] mezzo copiose e ricche per gl'intagli e figure di pietra che le rendon più belle".
E, ancora, nel porto di Argostoli, il principale dell'isola di Cefalonia, sono situati in corrispondenza dei moli magazzini, uffici daziari e botteghe; nel 1599 ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] si identifica, in modo definitivo, col regista, cercando di isolarne la specificità e individualità del rapporto con la macchina da il Cinegiornale Luce nr. 406 del 7 luglio 1944. È una bella giornata di sole, nel bacino di S. Marco alcune barche a ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] e quelli dedicati alle singole regioni e alle grandi isole che la circondano, che compongono la celebre Galleria delle al Santo di Assisi»178.
E più sotto:
«Le pagine più belle di questa virtù, che lo rivela italianissimo tra gli italiani sono quelle ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] zona elevata, costruendovi una rocca ("castrum [...] propter imminentia bella aedificare disposuit"; Lehmann-Brockhaus, 1938, I, nr. 649 loro Cappella Palatina a Palermo e altri monumenti dell'isola, fu una decisione strategica volta a fini politici ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] tanto da far pensare a strette relazioni commerciali con l'isola produttrice di metallo. In questo periodo non vi è C. Dopo un livello del periodo persiano gli scavi hanno scoperto una bella casa ellenistica del III sec. a. C. con monete, lampade ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Decio alla metà del III secolo. Un vescovo dell’isola di Lemnos partecipa al concilio di Nicea del 325 Augusti XXXI.
129 Cfr. il P. Lond. 2574, edito e studiato in H.I. Bell, A Byzantine Tax-Receipt (P. Lond. Inv. 2574). With One Plate, in Mélanges ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] Con buona pace loro io trovo che hanno torto. Venezia è bella perché fu moderna sempre […] e perché viva e prosperi deve veneziana in senso stretto dall’anello in qualche modo periferico dell’isola della Giudecca e del Lido: se il Lido era una sorta ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] ’, vale a dire il complesso delle «varie parlate della Penisola e delle Isole che hanno scelto già da tempo, come “lingua guida” l’italiano» dialettale, che annovera nomi del passato come Trilussa e Belli e, tra gli autori più recenti, Mario Dell’ ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] cui era stato affidato il compito di narrare la storia dell’isola di S. Servolo, che fin dagli inizi del XVIII secolo era , p. 62). Le ultime parole di Canova erano state: «anima bella e pura». Se Tommaseo loda Zannini, è invece molto critico circa l ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...