Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] così contento che teneva una famiglia, una bella figlia, una bella moglie, na bella casa, in un momento distrutto tutto, certo persone su una popolazione di 140.000 abitanti, che, nell’isola di Ischia, a Casamicciola, nel 1883 si verificò un ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Atene, e l’aver ricevuto da questa città una bella statua munita di iscrizione gli procurava una gioia maggiore di origini della prefettura del pretorio, cit., pp. 491-493. Dall’isola di Samotracia proviene una dedica della comunità locale: IG XII,8, ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] I sec. a.C.) sono state scavate nel Veronese a Casalandri di Isola Rizza e a Valeggio sul Mincio, ai confini con il Mantovano. A del duomo di Mantova è stata da poco riscoperta una bella testa femminile di ispirazione classicheggiante, che, per i ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] fine del II sec. a.C. si data la bella testa femminile di terracotta emergente da un cespo di foglie [...> opera di Dedalo [...>. Dicono che Dedalo, giunto in queste isole, vi si sia insediato e abbia posto in una di esse la sua statua ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] , tre mesi prima di Caporetto, l’idea di «uscire dall’isola» di cui Foscari si era fatto portatore s’incarnò a Roma Ca’ Foscari, l’Istituto di Architettura, ora anche l’Accademia di Belle Arti —, esse vivono di vita e di ragioni nuove. Ca’ Foscari ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] lungo la strada che conduce a Castelfranco, vi si trova qualche bell’edifizio, com’è adorna di bei palazzi di delizia tutta la larga dà lavoro a non meno di sessantamila persone) e le isole produttive le quali — in funzione appunto di Marghera e del ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] mentre il territorio a nord era chiamato al-Ǧazīra (lett. "isola"). Quando, a partire dal X secolo, le dinastie "iraniche" della Crescente Fertile sono state effettuate nel 1909 da G.L. Bell, la quale ha ripreso in parte il lavoro di Herzfeld e ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] i beni di casa — dai «rotami» agli arredi di qualità come la «bella tavola grande de nogara» e le «careghe de Bulgara» —, i numerosi quadri ne possedeva a Murano, che era «il primo di quell’isola». Il Corner, che sembra avesse ereditato dal padre «un ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] del fascismo e senza che — in questa sorta di isola che pure resta la rivista del G.U.F. veneziano faccia (11 luglio 1943), che è un appassionato concentrato, messo in bella, dei luoghi comuni antinomici su oro e sangue, popoli storici e senza ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] fra gli stessi Siciliani: offriva loro il passaggio dell'isola sotto il diretto dominio della Chiesa e la facoltà di i due veri protagonisti del primo contrasto, B. VIII e Filippo il Bello, vi fu dunque una specie di tregua, durante la quale il papa ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...