Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] bisogno di statue di marmo in buone condizioni, e ci è giunta voce che sull'isola di Micone e anche altre isole Romene [...> si possono trovare le più belle statue di ogni colore e tipo, chiediamo [...> che quando vi troverete in quei luoghi ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] orto e degli animali, che ancora numerosi popolano non solo le isole, ma i cortili di Venezia («se gaveva comprà le galine proprio impegno e la propria etica di insegnante all’Accademia di Belle Arti(174). Per altre è volontà di condividere fino in ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] mercenari di Venezia" (48).
Anche il duca di Creta, nelle operazioni che si svolgono contro i ribelli dell'isola, si serve di "una bella compagnia di cavalieri e di armati e di mercenari" peraltro destinata ad andare incontro alla sconfitta e ad ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] in oro e niello (v. vol. v, p. 87) e la bella coppa dall'alto piede di elettro con motivi vegetali ad agemina. Anche le Pilade invocano la protezione di Apollo nel santuario del dio sull'isola di Crise. Il re Toante arriva con un servo e chiede ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] la ricostituì in provincia, unita in uno stesso governo con l'isola di Creta, e la Cirenaica adottò la data della battaglia di del vincitore.
Originale del pieno IV sec. a. C. è una bella testa bronzea, che lo Smith e il Porcher portaron via da C. ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] per lo sfruttamento delle miniere di ferro. È proprio sull'Isola d'Elba infatti che nella seconda metà del V sec. quest'ambito le proprietà di Attico nell'Aretino, quelle dei Domizì Enobarbi (Caes., Bell, civ., I, 34, 2) e dei Sesti (Cic., Att., XV, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] i «rilievi meli», realizzati tra il 475 e il 440 a.C. nell'isola di Melo, dovevano servire come decorazione di s. lignei. Essi però non sembrano collo e talora nella mano destra, la patera in bella vista. I coperchi con figure femminili e quelli con ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] arrivano alle prime luci del giorno «le barche dagli orti delle isole, colme di ceste rosse di pomidoro, verdi di sedani, gialle di più basse — e tutto nella città più delicata e più bella, o a un passo dalla città». Barbaro soffre della propria ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] meno intense e assunsero via via un carattere isolato. Il tema alimentava certo sempre argomenti velenosi A margine della lettera è riportato il giudizio del pontefice: «il discorso è bello ma non so se sia buono, ci penseremo».
41. Ibid., 53, «Cifre ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] decoro coreografico che quello messo a disposizione dalla quotidiana scenografia di una bella città sull’acqua. Con l’aggregazione forzata alla Municipalità di Venezia delle isole prima dotate di una propria autonomia comunale, la loro partecipazione ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...