L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] p. 28) fa riferimento a una moschea a Giayy molto bella e molto antica. Scavi di una missione archeologica iraniana hanno messo dirham e 9 dīnār nel 1948 ‒ e numerosi esemplari isolati. Questi ritrovamenti attestano un'economia fiorente nel IX secolo ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] fatiscente Lazzaretto nuovo e si istituisce il nuovissimo, nell'isola di Poveglia, che resterà in funzione anche dopo la . Dissertazione coronata dall'Accademia reale delle iscrizioni e belle lettere di Parigi li XIV novembre 1786, Padova ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] susi, di tipo standard, con lo zoccolo di bella pietra azzurrina squadrata, provvisto di una iscrizione dedicatoria. C. era una costruzione rettangolare di 162 × 130 m, che sorgeva isolata nella pianura 365 m circa a est della cittadella, con mura con ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] declino del Lido e la marcia trionfale del Cavallino. L'ex "isola d'oro", che voleva continuare a essere la più elegante e la Canal Grande con esiti discussi(320); poi "la strada più bella del mondo" diventò intoccabile.
Nel 1958 si aprì in piazza ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] impresa" della fondazione di un liceo, infatti, la loro bella musica privata nelle sale e salotti dei loro palazzi se insidiata da prese di posizioni da più parti avverse all'isolamento del liceo, alla gora morta musicale veneziana (quale disdoro ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] par che ascolti, e non favella. Pensa: quanto sarà più viva et bella,/ più a te fia gloria in ogni età futura./ Ringratiar dunque Ludovico , Firenze 2005; J. Pederson, Henrico Boscano’s Isola Beata. New evidence for the Academia Leonardi Vinci in ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Abdselam. L'impianto appare sostanzialmente ortogonale (anche se gli isolati non sono tutti della stessa ampiezza) e del resto in di Giuba II". Se è vero, però, che una bella testa di gusto fortemente ellenistico è stata identificata come ritratto ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] a buon mercato (78) - di questa o quella isola familiare di patriziato nel legame di questo o quel nome guanti/ con le Dame poco giova/ sol con l'or pietà si trova/ da le belle dispietate (Ziani, Le fortune di Rodope e Damira, I, 20). 1667 - Chi ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] festa belissima et abondante, che in memoria di homeni vivi la più bella non è sta fata in questa terra, e questo sia notà a Domenico Michiel, il quale nel secolo XII aveva trasportato dall'isola greca di Chio a Venezia le spoglie del santo; ogni ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] "Il Maestro degli Scudi e degli Elmi" da Fölzer, "Maestro della più bella sigillata" da Knorr, "Vasaio anonimo" da Delort, "Terzo vasaio" da Hatt . Per esempio, l'applique non consiste in una figura isolata, come a Lezoux, ma è un disco decorato in ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...