La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] politica, di soda dottrina, prudente, e che si acquistò sempre bella fama pel Suo ottimo contegno". Lettera al prefetto di Venezia, di Venezia di potere allestire un proprio cimitero nell'isola di S. Cristoforo, che era rimasto in funzione ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] di Sebaste e all'apertura di una fiorente tipografia armena nell'isola di S. Lazzaro. Nel 1788 un accordo tra i vari vocabolari (208), manuali di storia, di buona condotta, di bello scrivere, di retorica (209), di conversazione, qualche guida (210), ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] che "la 'Venetia' non è solo in quelle poche isole, che ora noi chiamiamo 'Venetia', ma si estende dai Livius, X, 2; per il Po cf. Polybius, II, 16.
126. Cf. Procopius, De bello Gothico, I, 1, 16-23 e IV, 26, 23. Cf. inoltre i "flumina navigera" in ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] vari pezzi, tra cui Micheluzzi-Seglin nel '20, e la bella e seducente Albertina Bianchini nel '22. Già dall'anno prima s - là, almanco, i te dà qualche soldo e, se i te sgnaca in un'isola, fai la cura de l'aria", ibid., p. 446.
191. Ibid., p. 454 ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] Lapulapu, è indicato come colui che portò il kali nell'isola di Mactan, mentre a Lapulapu viene attribuito un sistema di dove il promotore è Filippo Cuciuffo.
Il wing tsun ("bella primavera") è nato come metodo di difesa personale, adatto ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] un atleta che si allenava in Texas ma era nato nelle isole caraibiche di Saint Kitts & Nevis, un piccolo Stato con semifinali e finali. La gara fu entusiasmante, forse la più bella nella storia dei Giochi. Spence partì velocissimo (21,2″ a ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] in quella medesima piazza si potrà facilissimamente far intrare l'acqua e uscire, per poter farvi un bello navale" (16). A completare il panorama di questa isola delle meraviglie vi sarà "una fontana di acqua dolce viva e pura" e, su un'altra ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] in quella medesima piazza si potrà facilissimamente far intrare l’acqua e uscire, per poter farvi un bello navale» (16). A completare il panorama di questa isola delle meraviglie vi sarà «una fontana di acqua dolce viva e pura» e, su un’altra «velma ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di Yeavering (Northumbria) comprendeva, oltre ad una bella sala circondata da edifici residenziali, anche un cuneus le derrate; occupano spesso solo una parte degli antichi isolati, mentre nelle aree rimaste libere si riscontrano di frequente ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] bagliori della sua «singolare» unica bellezza: la città più bella del mondo è, pure, la forma-stato più perfetta; Venezia monumento aveva ridotte le proprie proporzioni non dominando più isolata, essa vi era rimasta, tuttavia, il perno attorno ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...