La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] si sarebbero acquartierati in città e duemilaottocento nei castelli e isole della laguna compresa Chioggia. A darsi da fare c è all'interno delle famiglie, i palazzi stessi sono belli sepolcri che coprono il languor della fame e della disperazione ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] legato il nome di America, lo schooner che nel 1851 vinse a Cowes (Isola di Wight) la Coppa delle cento ghinee, dalla quale prese le mosse cui è facile comprendere il motivo: il risultato di una bella regata in mare, rispetto a quello visto in acqua, ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] in processione nel corso di importanti feste annuali, quali la «bella Festa della Valle». Ciò ricorda la definizione del t. il c.d. t. gallico. In Africa per tali strutture isolate e familiari va menzionato il santuario presso la sorgente di Zaghwan ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] l'inverarsi dell'atto cognitivo senza che il suo immacolato isolamento ne abbia a soffrire, né più né meno di come Graziosa: ciò che è passato [oppure 'al di là'], o Signora dalle belle membra, non ti appartiene; quello che è andato, o Timida, più ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] propria, che fu dichiarata da Alfonso 1'8 luglio 1449.
Il casus belli venne determinato, nell'ottica aragonese, dal tentativo veneziano di impadronirsi delle isole Ionie (Cefalonia, Santa Maura, Zante) sottoposte alla dinastia dei Tocco.
Con tale ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] traccia di sé anche a Chiusi (Bonamici); la bella cista ovale con Amazzonomachia da Vulci le più tarde . 101-131; F. Gilotta, Gutti e askoi a rilievo italioti ed etruschi. Teste isolate, Roma 1985; M. A. Del Chiaro, The Akrathe Painter, in RM, XCII, ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] 550-540 a.C.) e nelle sculture attribuibili all'isola per affinità stilistica, rinvenute nella vicina Delo, in La metafora domina anche la fronte della Tomba II del Tumulo Bella, riferibile agli anni di Demetrio Poliorcete. Il morto appare sopra la ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] usanza che spesso van l'una dell'altra ai lidi, e all'isola deserta addur coloni. Malvagia non è certo, e in sua stagione distacco dalla famiglia e dalla sua Torino (ne trasse la sua più bella novella Guido Gozzano): «Tuchè-me 'n po' la man, me ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] secondo l'Evans), trovata nel vano di culto di Asine ha solo interesse religioso. Una bella testa femminile in stucco (sfinge?), da Micene, è isolata e difficilmente databile. I lapicidi lavorarono la pietra con buona tecnica, ma non si elevarono ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] dire del Priuli correnti anche nel settembre 1509, durante bello, persino per terre occupate dai nemici) (149), beni a Salgareda e Musseta di S. Donà; Niccolò da Mula fa perno su Isola di Piave, ove ha anche un mulino oltre alla casa "per so uxo" ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...