• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1139 risultati
Tutti i risultati [1139]
Biografie [259]
Arti visive [192]
Storia [116]
Archeologia [99]
Letteratura [78]
Geografia [45]
Religioni [44]
Diritto [41]
Cinema [32]
Diritto civile [31]

PONTIGNY

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTIGNY Georges Bourgin . Abbazia francese, fondata nel 1114 su un'isola del fiume Serain, affluente dell'Yonne (è oggi sulla riva sinistra di quest'ultimo fiume). È la seconda delle quattro abbazie [...] a Ugo I di Champagne e a Ugo di Mâcon, vescovo di Auxerre, morto nel 1181. Verso il 1168 vi fu eretta una bella chiesa gotica, costruita secondo le norme della regola cisterciense, cioè lunga (108 m.) e bassa (21 m. senza la vòlta). Essa costituisce ... Leggi Tutto

NELSON

Enciclopedia Italiana (1934)

NELSON (A. T., 169) Herbert John Fleure Città marittima della Nuova Zelanda, situata nella costa settentrionale dell'Islanda meridionale a un'estremità della Baia di Tasman. Sede di un vescovato anglicano, [...] possiede una bella cattedrale, un museo e varie istituzioni culturali; nel 1932 aveva una popolazione di 12.700 ab., dediti di cui la città è capoluogo occupa la parte NO. dell'isola, regione montuosa con vette che raggiungono i 2400 m. Notevole è ... Leggi Tutto

VATHY

Enciclopedia Italiana (1937)

VATHY (Βαϑύ; A. T., 90) Aldo SESTINI Capoluogo dell'Isola di Samo, sulla costa settentrionale. La cittadina è formata di due agglomerati distinti, di cui il più recente, detto il Porto (Limḗn), è quello [...] in riva al mare, in fondo a una bella baia racchiusa tra colline boscose, con 8636 ab. (1928). Pittorescamente disteso su un'altura che domina a sud la baia è Apánō Vathy, l'altro agglomerato, che ha strade strette e in salita; nel 1928 contava 5677 ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Foro di Traiano: ultimo in ordine di tempo, ma il più bello fra tutti i Fori di R., fu il Foro di Traiano, una 282; E. De Ruggiero, Il Foro Romano, Roma 1913; C. Ricci, Per l'isolamento degli avanzi dei F. imperiali, in Boll. d'Arte, 1913; id., Il F ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , in Arts Asiatiques, VIII, 1961, p. 67 ss. Sull'identificazione dell'isola di Icaros: R. Chrishman, L'Ile de Kharg dans le Golfe Persique, in Compt. Rend. Ac. Insc. et Bell. Lettres, 1958, p. 261 ss.; E. Albrectsen, Aleksander der stores visitkort ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di havere comperata la pace così cara con la cessione di così bella parte di Stato et con tanti denari, con li quali si di tanto per Cipro, e che in fondo era meglio perdere quell'isola piuttosto che "l'amicizia del Gran Turco": ma era cosa che ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] 71), pp. 62-76. 79. Cf. il catalogo della bella mostra organizzata nel 1983 dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di 313. "[...> essa non è altro che un Insieme di piccole isole che spuntano dal mare, [...> il suo mantello [...> salato ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] così come quelli delle Cicladi, con alcune fra le più belle anfore di Mèlos; un gruppo di vasi ciprioti, una bella serie di anfore di Eretria; ceramiche di Rodi, di Samos, di Efestia nell'isola di Lemno, nonché prodotti delle colonie greche dell'Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Busenello lo dice in dialetto. Né si tratta d'episodio isolato. Parecchio del suo rimare è dialettale. La diglossia impronta , ma perché non può "far quel che vorria". Comunque, bella o brutta che sia, non sa che concepirla in "domesteghe contrae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] con armi da fuoco divenne un elemento-chiave delle transazioni commerciali. L'isola in cui la città sorge è di piccole dimensioni, con un' Twenty One Centuries of Ceramics in KwaZulu-Natal, in B. Bell - J. Calder (edd.), Ubumba. Aspects of Indigenous ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 114
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
toccare v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali