RAMNUNTE (‛Ραμνοῦς, demotico ‛Ραμνούσιος, Rhamnus)
Doro Levi
Demo attico della tribù Eantide. La cittadina che dava il nome al demo era ubicata sulla costa orientale dell'Attica, a 60 stadî da Maratona [...] di cui si conservano resti abbastanza cospicui nonché la bella porta sull'istmo verso la terraferma. Ramnunte, patria .
Una seconda città di tale nome è menzionata nella parte occidentale dell'isola di Creta.
Bibl.: G. J. Schneider, Die Akrop. von R ...
Leggi Tutto
OSMUNDACEE
Adriano FIORI
Paolo PRINCIPI
. Famiglia di Felci, appartenente alle Filicinae leptosporangiatae, affine alle Ofioglossacee. Infatti i protalli hanno una lunga durata: in alcune si ha un [...] 'Osmunda regalis L. (volgarmente Felce florida) la più grande e più bella tra le Felci italiane, crescente qua e là lungo i corsi d' negli esemplari una volta esistenti all'Acqua selvaggia nell'Isola del Giglio, menzionati dal Sommier, i cui ceppi ...
Leggi Tutto
KIRKWALL (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Arthur POHAM
Porto di mare e capoluogo delle isole Orcadi, nella contea di Orkney (Scozia), situato nell'isola Pomona. È una cittadina pittoresca nella parte antica, [...] , sebbene venisse ampliata nel sec. XIII, cui risale anche la bella facciata occidentale con tre portali a sesto acuto in pietra di vario colore, particolare rarissimo nelle Isole Britanniche. Gli ampliamenti del sec. XIII furono fatti in armonia con ...
Leggi Tutto
LUSSINGRANDE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Ferdinando FORLATI
Centro della parte meridionale dell'isola di Lussino (provincia di Pola), posto sulla costa che guarda il Canale di Lussino, in fondo [...] di Lussingrande (23,79 kmq.) comprende anche - a SE. dell'isola principale - le isolette di S. Pietro dei Nembi e Asinello, col ha monumenti antichi di notevole importanza a eccezione di una bella torre (sec. XV), costruita a difesa del paese contro ...
Leggi Tutto
JERSEY (A. T., 45-46)
La maggiore (kmq. 117) e la più meridionale delle Isole Normanne; dista 20 km. circa da Saint-Malo (Francia). Essa raggiunge la massima altezza, 130 m. circa, nella parte settentrionale [...] Jersey possiede inoltre una flottiglia che esercita la pesca a Terranova. Il centro principale e capoluogo dell'isola è Saint-Hélier, situato nella bella baia di Saint-Aubin, nella costa meridionale, con 28 mila ab. nel 1931. Da Saint-Hélier partono ...
Leggi Tutto
O'CLERY, Michael
Nicola TURCHI
Cronista irlandese, nato a Kilbarron (Donegal) nel 1575, morto a Lovanio nel 1643. Entrato nel convento locale dei francescani, fu mandato a studiare a Lovanio, donde [...] del regno d'Irlanda), che contiene tutta la storia dell'isola dalle origini leggendarie al 1616; essa fu redatta dai quattro in un irlandese arcaico, di non facile lettura. La più bella edizione è quella di J. O' Donovan, Annala Rioghachta Eireann ...
Leggi Tutto
SILVESTRE, Israël
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato a Nancy il 15 agosto 1621, morto a Parigi l'11 ottobre 1691. Allievo a Nancy di Israël Henriet, suo zio, andò a Parigi, e vi aprì un negozio [...] , progetti, scenarî, balletti, come i Piaceri dell'Isola Incantata. Oltre avere inciso molto per Luigi XIV, fu maestro del delfino di Francia. Memore dei modi del Della Bella e del Callot, a sua volta ebbe influenza su Sebastiano Le Clerc ...
Leggi Tutto
MARGATE (A. T., 47-48)
Lina Genoviè
Cittadina del Kent (Inghilterra) sulla costa settentrionale dell'Isola di Thanet a O. del Capo North Foreland. La sua vicinanza con Londra e la bella ed ampia spiaggia [...] ne fanno una delle stazioni balneari più frequentate dell'Inghilterra. La sua popolazione era di 23.118 ab. nel 1901, di 46.475 nel 1921 e di 31.312 nel 1931. Il molo attuale, costruito nel 1854 e ingrandito ...
Leggi Tutto
SCHERIA (Σχερίη o Σχερία, Scheria)
Margherita Guarducci
Terra favolosa ricordata nell'Odissea come la sede dei Feaci. Essa è concepita come un'isola remota da tutte le altre terre, bella, feracissima [...] colori della poesia. Ciò non di meno i Greci tentarono d'identificare la Scheria, riconoscendola di preferenza nell'isola occidentale di Corcira, dove anche fiorì un culto di Alcinoo.
Bibl.: U. v. Wilamowitz-Moellendorff, Homerische Untersuchingen ...
Leggi Tutto
ROSSELLÓ i RIBERA, Jeroni
Mario Casella
Letterato e poeta catalano, nato a Palma di Maiorca nel 1827, ivi morto nel 1902. Si laureò in giurisprudenza a Barcellona nel 1850, ma si diede specialmente [...] storici e letterarî a illustrazione della sua isola. Con Mariano Aguiló promosse il moderno rinascimento de Miramar) cantando di religione ed esaltando le tradizioni della patria in bella serie di romanze per le quali s'ebbe il titolo di "Mestre ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...