MIDDELBURG (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, capoluogo della provincia di Zelanda, situata nel centro dell'isola di Walcheren sul canale da Flessinga a Veere. La popolazione (18.419 [...] XIV, ma il suo coronamento barocco in forma di un'immensa corona imperiale fu costruito nel 1713-1718; è tra i più belli dei tanti campanili olandesi e ha un carillon famoso.
Il circolo di San Giorgio della corporazione dei balestrieri ha sede in un ...
Leggi Tutto
GAGINI
Filippo Di Pietro
. Casata di artisti, specialmente scultori, che da Bissone (sul lago di Lugano) si trasferì a Genova nel sec. XV, dividendosi poi in due rami distinti, uno dei quali operò [...] Palermo (sculture ora nel Museo diocesano). Nel 1480 scolpì la bella Madonna di Castelverde e due anni dopo l'arca di San duomo di Palermo e scolpì numerose statue per diversi comuni dell'isola.
Giacomo. - Figlio di Antonello. Suo capolavoro è la ...
Leggi Tutto
PALMA (A. T., 41-42)
Riccardo RICCARDI
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia delle Isole Baleari. Situata sulla costa meridionale di Maiorca, nell'angolo più interno dell'ampia [...] ) fino ai piedi della collina, coperta da una bella pineta, dove sorge il castello del Bellver, fortezza unico importante di Maiorca, si concentra quasi tutto il traffico dell'isola (annualmente vi fanno scalo navi per oltre un milione di tonn ...
Leggi Tutto
FOWLES, John
Rosario Portale
Romanziere e poeta inglese, nato a Leigh-onSea (Essex) il 31 marzo 1926. Ha compiuto gli studi alla Bedford School di Londra (1940-44), all'università di Edimburgo (1944) [...] un maestro elementare, Nicholas Urfe, giunto in una immaginaria isola greca e coinvolto in una serie di eventi straordinari Smithson, un ricco paleontologo, e Sara Woodruff, una donna bella e libera − e in quanto tale emarginata dal convenzionalismo ...
Leggi Tutto
SAUMUR (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Cittadina della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento del Maine-et-Loire con 15.532 ab. (1931). È in incantevole posizione [...] pittoresche e interessauti dell'Anjou; il vecchio sobborgo, nell'isola sulla Loira; il nuovo o della stazione, sulla parecchie case del secoli XV e XVI e specialmente il municipio, bella costruzione dell'inizio del sec. XVI, una parte della quale era ...
Leggi Tutto
SABLES d'OLONNE, Les (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Guido ALMAGIA
Città marittima della Francia occidentale, capoluogo d'arrondissement nel dipartimento della Vandea, con 13.660 ab. nel 1931; l'abitato [...] antica laguna, in gran parte ora occupata da saline. Lungo la bella spiaggia che si stende a semicerchio per circa 2 km., e era la divisione Stopford, che, dopo aver trascorsa la notte all'Isola di Aix, aveva salpato all'alba del 24. Essa era composta ...
Leggi Tutto
POLIPODIACEE
Adriano Fiori
. Famiglia di Felci (v.), che trae il suo nome dal genere Polypodium, ricca di forme, comprende per la maggior parte piante umicole, viventi nelle foreste, più raramente rupicole, [...] A. ruta-muraria assai comuni; Scolopendrium con S. vulgare, bella felce ornamentale a foglie linguiformi, vivente nei luoghi ombrosi, nelle poche località della Sicilia, Calabria, Penisola Sorrentina ed isola d'Ischia; Pteridee col gen. Pteris, di ...
Leggi Tutto
GRISELDA
Salvatore BATTAGLIA
. Tipo ideale di figura femminile, creata dalla fantasia del Boccaccio nella novella del marchese di Saluzzo (Decameron, X, 10) e accolta nella vita letteraria come simbolo [...] e bizzarra del marito, che le toglie i figli, la isola da ogni affetto, la ripudia in presenza dei suoi vassalli e sposare nuovamente, imponendole perfino di servire la più giovane e più bella sposa. Ma alla fine, la sua tacita e trepida obbedienza, ...
Leggi Tutto
MAIA (Maĩa, Maia)
Giulio Giannelli
Figura mitologica degli antichi Greci: una delle Pleiadi, figlie di Atlante e di Pleione (figlia di Oceano); la maggiore, anzi, e la più bella di esse (v. pleiadi), [...] trova congiunta nel culto particolare che a quel dio veniva reso, come divinità protettrice del commercio e dei traffici: per l'isola di Delo è testimoniata l'esistenza di un collegio di mercanti (‛Ερμαισταί), cui era connesso il culto di Ermete e di ...
Leggi Tutto
NOIRMOUTIER (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Georges BOURGIN
Isola del litorale occidentale della Francia, dinnanzi alle coste della Vandea, al cui dipartimento appartiene. È orientata da NO. a SE. [...] museo di antichità e di costumi bretoni. Nella chiesa di S. Filiberto è una bella cripta di stile romanico. Le occupazioni prevalenti degli abitanti dell'isola sono: la pesca, l'allevamento delle ostriche, lo sfruttamento delle saline, l'agricoltura ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...