PIRANESI, Giambattista
Alfredo Petrucci
Architetto e incisore, nato il 4 ottobre 1720 a Moiano di Mestre, morto il 9 novembre 1778 a Roma. Presso lo zio materno Matteo Lucchesi, architetto del Magistrato [...] , il Foro, il Campidoglio, i sepolcri, i ponti, l'Isola Tiberina, i teatri, i portici, la sua idea magnanima di e nel 1783 il Teatro di Ercolano, nel 1786 la Collezione delle più belle statue di Roma, nel '95 i Monumenti degli Scipioni, tra il 1804 ...
Leggi Tutto
GORTINA
Margherita Guarducci
. Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] per Gortina la solita vicenda di trattati e di lotte con le città dell'isola e con alcuni stati greci, fra i quali Rodi.
A capo dello . II d. C.), dal quale uscirono numerose sculture e la bella epigrafe di A. Larcio Lepido Sulpiciano (67-68 d. C.), ...
Leggi Tutto
LUGANO, Lago di (o Ceresio; A. T., 20-21)
Rina MONTI
Manfredo Vanni
È uno dei grandi laghi della regione subalpina del versante italiano, che si estende in gran parte in territorio svizzero (Canton [...] il bacino di NE., detto Ramo di Porlezza, e il piccolo territorio isolato di Campione d'Italia. La posizione geografica del lago è: 45° 54 M. Bré e a Lanzo d'Intelvi, oltre alla bella ferrovia a cremagliera che sale al Monte Generoso sopra Capolago. ...
Leggi Tutto
SCOPA (Σκόπας, Scopas)
Goffredo Bendinelli
Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] fedeltà all'originale va molto innanzi alla statua vaticana la bella statua di Meleagro della Villa Medici a Roma. Così di S. un colossale gruppo statuario di Achille accompagnato alle Isole beate da Nettuno e Teti, seguito da Nereidi, Tritoni, ...
Leggi Tutto
LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] Ne ritrasse così gli elementi per la costruzione di una bella carta alla scala di 1:250.000, il contorno Roma 1917-1920. Sono degni di ricordo anche alcuni studî sulle isole Baleari e sull'isola di Gozo.
Alessandro, nato a Torino il 27 marzo 1799 ...
Leggi Tutto
MORE, Thomas (Tommaso Moro)
Nato a Londra il 7 febbraio 1478, dal giudice John, a 13 anni andò presso il cardinale John Morton, arcivescovo di Canterbury; poi, dai 14 ai 18 anni, studiò a Oxford, specialmente [...] come potesse preferire la prigione, piccola e sporca, alla sua bella casa e alla sua ricca biblioteca di Chelsea, per ostinarsi a anno poi si raduna l'assemblea degli Stati generali di tutta l'isola, che esamina le varie questioni mmuni: p. es., nel ...
Leggi Tutto
LIMA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive [...] protende in mare a S. della foce del Rimac e dall'isola di S. Lorenzo che la fronteggia, fecero decidere Pizarro a costruire di Lima, il santuario di Santa Rosa di Lima e la bella chiesa di S. Toribio, costruita dai gesuiti. Tutte queste costruzioni ...
Leggi Tutto
FLUORITE, o fluorina, spato fluore
Luigi Colomba
Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] la Clorofane o Pirosmagardite il cui nome proviene dalla bella tinta verde, la Antozonite così chiamata perché si Bianco, le Alpi Marittime (Piemonte); Pietrasanta, Loano, l'Isola del Giglio; Messina; Domusnovas, Fluiminimaggiore (Sardegna). Fu pure ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] . Qualche abitazione si trova pure sulla spiaggia del Campese lungo la costa occidentale, presso la bella torre di vigilanza erettavi al tempo di Ferdinando I.
L'isola è in gran parte coltivata a vigneto, che dà un vino pregiato di forte gradazione ...
Leggi Tutto
SAINT-OMER (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Pio PASCHINI
Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, [...] La chiesa del Santo Sepolcro (del 1387, restaurata), è dominata da una bella guglia in pietra di 52 m. La chiesa di Saint-Denis (torre , ai missionarî Bertin, Mommelin ed Ebertram, di un'isola del fiume con il territorio circostante (il tutto formava ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...