PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] consistenza di una terra indo-malgascia (o insieme di terre e isole) separata dall'Africa a mezzo di un braccio di mare Rupeliano, Cattiano rispettivamente). Le facies di questa bella serie paleogenica sono svariate, avendosi ora il predominio ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] levate a 1:50.000 eseguite dallo Stato maggiore ricavò una carta dell'isola alla scala di 1:250.000 analoga a quella del Piemonte e al di 1:100.000, degna di rivaleggiare con le più belle carte incise che la cartografia avesse fino allora prodotto. ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] in Italia), del Giappone (fascia costiera sud-orientale dell'isola di Honshu, fra Tokyo e Kobe).
Solo le grandi .
I sistemi urbani, a cura di C.S. Bertuglia, A. La Bella, 2 voll., Milano 1991.
Le trasformazioni sociali dello spazio urbano, a cura ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] Da Bruxelles, dove si fermò qualche mese, e poi dalle Isole Normanne Jersey e Guernesey (in quest'ultima, a Hauteville-House è una raccolta di versi in cui la parte indiscutibilmente più bella è quella ispirata dal dolore per la morte di Léopoldine ( ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] , nella Focide; il monte Ida presso Troia, l'altro Ida nell'isola di Creta, e altre ancora. Di questi monti, il più alto di monete di questa città; questa la posa che riconosciamo nella bella statua bronzea della prima metà del sec. V, rinvenuta ...
Leggi Tutto
SAFFO (Σαπϕώ o Ψαπϕώ, Sappho)
Manara Valgimigli
Figlia di Scamandronimo e di Cleide. Nacque in Ereso, o a Mitilene, dove certo visse, nell'isola di Lesbo. Quando, con esattezza non si sa: il suo fiorire [...] a lei anche da altre città, o dell'Asia o di isole vicine, perché le istruisse nel canto, nella danza, nella poesia, Elena ed Ermione (35 D), e le pure Cariti, e le Muse dalle belle chiome, e Afrodite e Poto e Peito, le divinità dell'amore e delle ...
Leggi Tutto
KHMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Victor GOLOUBEW
Gaston KNOSP
*
. Popolazione del Cambogia (v.), passata in parte, con le cessioni di territorio, anche nelle provincie del Siam e dell'Annam.
Sull'antichissima [...] autoctone.
I templi di Sambor Prei Kuk - intorno ai quali furono inîziati nel 1927 lavori metodici - sono belle torri in mattoni, isolate o raggruppate e chiuse da una cinta quadrangolare. La sobria decorazione consta di architravi, di colonnette in ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben [...] le sue limitate attività odierne. La città sorge in bella posizione sopra una collinetta alta una cinquantina di metri la ribellione in città legate a lei da vincoli etnici, come l'isola di Lesbo, sostenne sempre la lotta a fondo contro Atene, al dilà ...
Leggi Tutto
RIF (ar-Rif; A. T., 43)
Augustin BERNARD
Francesco BEGUINOT
Questo nome, che significa "margine, riva", è usato per indicare le tende che formano l'orlo esteriore d'un accampamento e sono, quindi, le [...] una notevole eccezione botanica. Presso i Ketāmah esiste una bella foresta di querce da sughero, e i cedri s' presso la confederazione dei Ghomārah si ha una piccola isola linguistica berbera, che sembra avvicinarsi al linguaggio degli Sheluḥ ...
Leggi Tutto
NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169)
Augustin BERNARD
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Paolo GRAZIOSI
Nardo NALDONI
Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] è di 16.920 kmq. che con le dipendenze salgono a 19.824 kmq. L'isola ha la forma d'un lungo fuso diretto da NO. a SE. con una lunghezza di capoluogo è Numea, situata in una bella rada nella parte sud-occidentale dell'isola, con 10.000 ab., di ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...