TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] notte, a trasmettere, da un monte all'altro, da un'isola all'altra, dall'uno all'altro continente, l'annunzio della vittoria le gioie impetuose e i sogni ardenti della giovinezza, i paesaggi belli e sereni, i moniti dell'antica saggezza umana, le lodi ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] i Longobardi. È logico pensare che la strenua difesa dell'Isola Comacina durata per vent'anni, abbia rallentato l'avanzata dei i rilievi e i medaglioni sono da mettere fra le più belle prove della scultura rinascimentale: che nel Ticino si è per lo ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Ma ormai la vita nuova ha fatto varcare anche le antiche e belle mura.
Lo sviluppo dei nuovi quartieri fuori delle mura è del è di 563.159 ed il 41,48% sparsa in case isolate o in aggregati elementari. Oltre al capoluogo di provincia, hanno notevole ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] aree distinte dell'India, dell'Indocina e delle Isole della Sonda. Non è improbabile inoltre che le Plymonth Rock è la più imponente e, nel mantello rigato, la più bella.
Esistono numerose altre razze oltre a quelle ricordate e ciò vale soprattutto ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] sterminio restano vani: gl'invasori hanno una base inespugnabile nell'isola d'Oscelle di fronte a Jeufosse. La grande invasione ecc.), ma per lo più non sono opere locali: le più belle appartengono a Engrand de Prince, di Beauvais; quelle, stupende, ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] di S. Antonio a Padova; hanno le chiese francescane più grandi e più belle d' Italia, come S. Maria Gloriosa a Venezia, S. Francesco a da Fossombrone, i colletti di Calabria, penitenti isolati come Paolo da Chioggia, i promotori disingannati della ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] del loro territorio sono: a O. il Madagascar, a E. l'Isola di Pasqua, a N. Hawaii, a S. la Nuova Zelanda; il simbolismo: il poeta dice "coccodrillo della rupe" per indicare una bella ragazza. Con "coccodrillo della rupe" si deve intendere la tigre, ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] per tagliare la gemma in modo da dare il colore più bello. I colori degli assi si studiano con un polariscopio, o diaspri di varia tinta in Sicilia, a Monterufoli presso Pomarance, all'isola di S. Pietro ìn Sardegna, e diaspri rossi e fioriti a ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] L'Eubea si ribellò, e mentre Pericle sbarcava con forze nell'isola, insorse alle sue spalle Megara e fu aperta così di nuovo ai a lui va ascritto il merito d'aver reso Atene la più bella città dell'Occidente e d'aver permesso e promosso l'erezione di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] pittorescamente intorno al duomo. Appunto il duomo, la bella chiesa gotica costruita fra il XIV e il XX secolo del Redentore sono le più gravemente colpite mentre a Ossero, nell'isola di Cherso, il duomo quattrocentesco e l'antico palazzo vescovile, ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...