GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] Schleswig e furono poi incorporati nel regno dei Franchi), e nelle isole del Reno i Canninefati.
Fra Mosa e Reno stavano, già una rude e paziente bontà; la sua figura è quella di un bell'uomo alto e robusto e dalla lunga barba rossa, sempre pronto ad ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] quest'uso fanno testimonianza alcuni papiri ercolanesi ed egiziani: il carme De bello Actiaco (scritto fra il 31 a. C. e il 79 Gregorio Magno. L'anno 597, quando approdarono nel Kent (isola di Thanet) i missionarî ricordati da Gregorio Magno, diretti ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] anche difensore dei deboli e paladino della donna, ci è dato però dalla bella testa di Napoli con le sue repliche (v. euripide, XIV, p. Più che nelle grandi composizioni, il manierismo fiorentino isola nei limiti del ritratto i suoi problemi formali; ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] del fratello anche re d'Aragona, a promettere la restituzione dell'isola, poi regolò, per il momento, la reggenza, dovendo il re vantare esercito forte e buona marina e codici eccellenti e belle istituzioni come la Consulta di stato e i Consigli ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] teoria sulle linee d'onda; e malgrado alcuni tentativi isolati (come il cutter Mosquito di Waterman, costruito tutto con prua a clipper; e fino al 1892 tutta una serie di belle unità da 400 tonn.: Mohawk, Deerhound, Castanet, Reverie, Creole, Tńalia ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Carstensz, m. 4788, che è forse la vetta più alta di tutta l'isola); e con diverse altre vette (cima Guglielmina, m. 4750; cima Giuliana, fasce con guarnizioni di conchiglie; sulla fronte fa bella mostra una benda ornata di conchiglie e fregiata con ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] di buon occhio. Giunto in Sicilia, Garibaldi assunse la dittatura dell'isola in nome di V. E.; il re e Cavour temevano dei del sovrano, "giacché in néssuna circostanza l'avvenire mi si presentò più bello di oggi" (10 agosto). E allora V. E., che il ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] di portasanta si designa anche il marmo che gli antichi traevano dall'isola di Jaso presso la costa caria e che è indicato anche col , resta per lungo tempo vivo in tutti i periodi più belli di sviluppo, culminando come in Fidia o in Michelangelo in ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] si ha anche di mele in Olanda con le varietà Belle Fleur du Brabant e Belle de Boskoop, e di pere nel Belgio; poi di passa del tipo Corinto lungo le coste del Peloponneso e nell'isola di Candia; quella dei fichi secchi della varietà Kalamata ( ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] giorni piovosi invece che in 120). Racchiusa entro la sua bella e caratteristica cerchia bastionata, eretta tra il 1504 e il e G. Puccini (1858-1924).
Storia. - Sorta in un'isola fluviale del Serchio, Lucca (radice celto-ligure luk, luogo paludoso?), ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...