MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] dovevano passare un mese all'aria e al sole in perfetto isolamento. E poiché presto si dimostra che il termine di trenta Dioscuride, splendida anche dal punto di vista tipografico per le belle figure, vide la luce presso Aldo Manuzio nel 1499. La ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] sé tutto lo stato, può fare di sé stesso una storia isolata. La storia ecclesiastica rinascerà solo con la Riforma. La vera negli Annales di Lamberto di Hersfeld, e più ancora nel De Bello Saxonico di Brunone, Enrico IV è il tipico rex iniquus dello ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] era chi sperava sempre di far uscire il regno di Sardegna dall'isolamento in cui era piombato, e il Perrone di S. Martino, battuto a Novara (23 marzo 1849) e abdicò. Fu l'atto più bello della sua vita. Sapeva di non poter vincere, ma con vivo senso ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] riuscì a prendere in ostaggio il figlio del governatore dell'isola e altri olandesi. Dopo la chiusura del Giappone da parte aureo anche per la seta italiana: l'amore del bello e della raffinatezza proprio del Rinascimento si compiace nei disegni ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] libero verso l'interno, invece di essere diritto, fa un bell'arco. L'angolo esterno dell'apertura è invece piuttosto a punta geografica della razza è nella parte meridionale di Sachalin, nell'isola di Yezo e nelle Kurili. Resti però di questa razza ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] La gola dello Shannon presso Killaloe è una delle più notevoli dell'isola: ivi il fiume si è aperto la via attraverso il Silurico inferiore, segnatamente i marmi di color nero intenso e di bella grana che si trovano a Menlo nel Galway, e a Kilkenny ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] dunque, per lo meno che O. nacque nella penisola dell'Ermo o nell'isola che le si stende davanti, Chio: egli fu, dunque, Ionio.
Dei e Paride. Ma Paride, inferiore, è rapito sul più bello da Afrodite e trasportato nel suo talamo, tra le braccia della ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] P nel sopraindicato rapporto.
La dimostrazione è così bella e convincente che avrebbe meritato di essere senz'altro intendiamo qui brevemente occuparci.
A tal fine cominciamo con l'isolare mentalmente, dalle rimanenti porzioni del filo, un tratto LMN ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] proprio mausoleo, approvandone il progetto, in forma di edicola isolata da collocare nell'abside dell'erigenda nuova basilica vaticana; lo ; M. segue il desiderio degli occhi "vaghi delle cose belle" da cui traeva luce e ispirazione all'arte. E fu ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] S. (dov'è la lunga, contorta costa dell'Egeo con l'isola di Taso e la Calcidica) l'Olimpo e i gruppi del Vounásia a noi Greci, ma neanche è barbaro, di quelli che hanno pur bella rinomanza, ma è uno scellerato macedone, di quella Macedonia donde una ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...