Damiani, Damiano
Guglielmo Siniscalchi
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pasiano (Pordenone) il 23 luglio 1922. Fin dagli esordi, il suo cinema è stato attraversato da una speciale tensione [...] incalzante della narrazione. Dopo tre adattamenti letterari dagli esiti alterni ‒ L'isola di Arturo (1962) da E. Morante, La noia (1963) da tornò ad affrontare la piaga della mafia: La moglie più bella (1970), esordio di Ornella Muti in un cupo dramma ...
Leggi Tutto
Diana
Giorgio Padoan
Divinità della mitologia classica. Figlia di Giove e di Latona, nata a un parto con Febo-Apollo nell'isola di Delo (allora ancora vagante alla mercé delle onde e dei venti), e perciò [...] contro alle implicazioni risultanti dal riferimento di Farinata alla donna che qui regge, cioè Luna-Proserpina, e quindi Diana, in If X 80). Una bella immagine del cielo stellato con ‛ Phoebe ' (per cui cfr. Met. I 476, ecc.) è anche in Mn I XI 5. ...
Leggi Tutto
Ciclopi
Massimo Di Marco
I giganti con un solo occhio in mezzo alla fronte
I Ciclopi, simbolo di una condizione di vita primitiva, sono esseri rozzi, asociali, violenti. Il più famoso di essi è Polifemo, [...] di Polifemo
Nel viaggio di ritorno da Troia Ulisse giunge all'isola dei Ciclopi e con dodici compagni si spinge sino alla grotta ellenistica farà di Polifemo l'innamorato goffo e sgraziato della bella nereide (cioè una delle figlie di Nereo) Galatea: ...
Leggi Tutto
Zemeckis, Robert
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 14 maggio 1952. Autore di un cinema efficacemente spettacolare, ha esplorato, come Steven Spielberg [...] , mentre Death becomes her (1992; La morte ti fa bella), in cui ha fatto ricorso a un massiccio utilizzo di Hanks) alle prese con la lotta per la sopravvivenza in un'isola deserta. *
Bibliografia
A. Tedesco, Il fantacinema di Robert Zemeckis, ...
Leggi Tutto
Sandokan
Margherita d’Amico
Il nobile pirata nemico dei colonialisti
Ardito, collerico, coraggioso fino all’inverosimile, Sandokan è (assieme al Corsaro Nero) il più celebre pirata-gentiluomo creato [...] ; l’unico varco nel suo fierissimo cuore lo aprirà la bella Marianna, destinata a fargli conoscere l’amore per poi morire difesa dei piccoli imperi delle isole malesi.
Altrimenti noto come la Tigre di Mompracem, dal nome dell’isola su cui sorge il suo ...
Leggi Tutto
Edoardo I.
Eric R. Vincent
- Re d'Inghilterra (n. 1239, incoronato nel 1272, m. 1307), menzionato da D. in Pg VII 132 come eccezione al più frequente fenomeno del declino della stirpe (Rade volte risurge [...] in genere considerato non solo re di una piccola isola del nord, bensì un sovrano di rilevanza europea. si accingeva a una nuova spedizione contro i ribelli scozzesi.
La bella fama di E. presso i suoi contemporanei è attestata dalle cronache ...
Leggi Tutto
FELIX, Maria
Paola Dalla Torre
Félix, María (propr. María de los Angeles Félix Guereña)
Attrice cinematografica messicana, nata ad Alamos (Sonora) l'8 aprile 1914 e morta a Città di Messico l'8 aprile [...] volto alla dissoluta protagonista; francesi, come La belle Otéro (1954; La bella Otero) di Richard Pottier, French cancan ( Buñuel, per La fièvre monte à el Pao (1960; L'isola che scotta). Dopo la sua ultima interpretazione nel 1970 in La generala ...
Leggi Tutto
Mongibello
Adolfo Cecilia
Il nome M., composto dal latino mons e dall'arabo giabal (monte), è altro nome dell'Etna, il più alto vulcano attivo di Europa, che sorge a metà della costa orientale della [...] a recarsi.
Altri riferimenti al M. sono in Pd XIX 131, ove la Sicilia è detta l'isola del foco, e in Pd VIII 67 ss., ove D. afferma che la bella Trinacria non caliga a causa dello sbuffare di Tifeo ivi sepolto, come credevano gli antichi (Ovidio Met ...
Leggi Tutto
Pittore (Taverna 1613 - La Valletta 1699). Personalità complessa, ebbe una sostanziale organicità di stile. Il suo eclettismo apparente è dato, infatti, dal desiderio di raggiungere rapidamente larghi [...] dai corpi, la scelta di semplici assi prospettici, la bella materia pittorica, l'ariosità delle scene sono elementi che pongono per numerosissime chiese in città e nell'interno dell'isola. L'opera del periodo maltese, caratterizzata da una concezione ...
Leggi Tutto
Scrittore (Cesenatico 1885 - ivi 1979). Come poeta (La serenata delle zanzare, 1905; Poesie scritte col lapis, 1910; Poesie di tutti i giorni, 1911; Il giardino dei frutti, 1915; Poesie, 1905-1914, 1919, [...] valore artistico, ricordiamo: Il sole del sabato (1916); Guenda (1918); La voce di Dio (1920, n. ed. 1931); L'isola dell'amore (1920); Né bella né brutta (1921); I due fanciulli (1922, n. ed. 1962); I puri di cuore (1923); Il trono dei poveri (1928 ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...