VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] (1701) registra «Michele Varotti già canonico di S. Giulio nell’Isola 1560», sul lago d’Orta: l’informazione, poi ripresa da . 2v) sia con un madrigale, Di tre rare eccellenze adorna e bella (cc. 17v s.), su un’ottava rima di Ludovico Domenichi.
Il ...
Leggi Tutto
Carlo di Valois
Raoul Manselli
Figlio di Filippo III di Francia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti [...] Sicilia, C. fu allora incaricato da Filippo il Bello di provvedere alle operazioni militari contro i Siciliani che reso conto sul terreno delle difficoltà concrete della conquista dell'isola - iniziò le trattative che nel giro di pochi giorni, ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] gettate le fondazioni per una nuova banca; si è conservata la sua bella cripta del sec. 12° (ampliata intorno al 1300), ora visibile nella di Bakke e quelli maschili di Elgesoeter e dell'isola di Munkholmen. Tuttavia sopravvivono solo pochi resti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] re Luigi VII di Francia, che parte accompagnato dalla consorte, la bella e potente Eleonora duchessa d’Aquitania, e da uno stuolo di cerca di convincere il sovrano francese a raggiungere la sua isola e di là la Terrasanta via mare: era difatti sua ...
Leggi Tutto
Circe
Antonio Martina
. Figura della mitologia classica, la maga C. era, secondo la tradizione, figlia del Sole e dell'oceanina Perse, o di Iperione ed Aërope, e sorella (o secondo alcuni figlia) di [...] Egli resta poi presso C. per un anno, godendo l'abbondanza dell'isola e l'amore della dea, fino a quando i compagni non lo Così si fa la pelle bianca nera / nel primo aspetto de la bella figlia / di quel ch'apporta mane e lascia sera) sono destinati ...
Leggi Tutto
Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] film a soggetto non d'animazione ‒ da Treasure island (1950; L'isola del tesoro) di Byron Haskin, a 20,000 leagues under the sea , e molti altri, sino a Beauty and the beast (1991; La bella e la bestia) di Gary Trousdale e Kirk Wise, Aladdin (1992) ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] a Venezia, nel 1808 assunse l’appellativo di Stampalia dall’isola di Astipalea nell’Egeo, acquistata nel Quattrocento e perduta che saranno collocati non nella Biblioteca, ma in una Sala vicina, bella, comoda, con stufe, e tappeti per l’inverno. – Vi ...
Leggi Tutto
Gli incapsulatori sono un insieme di nomi che svolgono la funzione testuale di rinviare ai contenuti di una porzione del cotesto (➔ contesto). Tale porzione può stare prima dell’incapsulatore (nel qual [...] al mattino, forse, si sarebbe potuta vedere la matrigna diventare bella, stupenda come una signora di fiaba? Queste mie supposizioni naturalmente cose che io inventavo per divertirmi (Elsa Morante, L’isola di Arturo, Torino, Einaudi, 19952, p. 154)
...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] Molti anni dopo Napoleone la ricorderà con rimpianto: "la plus belle femme de son temps peut-être, a été et demeurera comandante in capo della spedizione che doveva domare la rivolta scoppiata nell'isola, morì di colera nella notte tra il 2 e il 3 nov ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] Inghilterra. L'anno successivo scrisse il dramma giocoso per musica L'isola della fortuna (musicato da A. Lucchesi) e nel 1769 Il pausa alcuna, nella sua diletta città di elezione, scrisse La Bella Lauretta (carnevale 1795), con musica di F. Gardi, e ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...