Apocalisse
Raoul Manselli
. Ultimo libro del Nuovo Testamento, e unico profetico. Ne è autore, secondo un'antichissima tradizione, s. Giovanni evangelista, che lo avrebbe composto mentre si trovava [...] in esilio nell'isola di Patmos. Nell'A., s. Giovanni, rivolgendosi alle sette Chiese dell'Asia, indica le circostanze della sua visione vide tutti i tempi gravi, / pria che morisse, de la bella sposa (Pd XXXII 127-128), mentre la sua opera nella ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] , perché venne eletto duca di Candia, la massima autorità nell’isola di Creta. Qui la presenza del M. è documentata dal fu sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo in una bella arca marmorea sul muro a destra della sacrestia.
Non avendo preso ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] ottenuto, basti pensare che i volumi sono in folio grande, su bella carta a mano, corredati complessivamente da 211 tavole, dovute a David dal 1570 fino alla metà del '700: ed isola così, attentamente sceverando, il progetto che gli sembra più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] , e sono grande risparmio di legna.
CLV, 1-9. Zipangu è una isola i•llevante, ch’è ne l’alto mare .md. [1200] miglia. L’isola è molto grande. La gente sono bianche, di bella maniera e belli. La gent’è idola, e no ricevono signoria da niuno se no da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Venere di Milo e i suoi avatar
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Venere di Milo, la celeberrima statua conservata [...] collettivo.
Da Milo a Parigi
Aprile 1820: sull’isola di Milo, nell’arcipelago delle Cicladi, un contadino note più copie e varianti, tra le quali emerge per qualità la bella Afrodite di Capua, rinvenuta nel 1750 nell’anfiteatro romano della città ...
Leggi Tutto
ASTARITA (non Astaritta), Gennaro
Ulisse Prota-Giurleo
Si suppone nato a Napoli intorno al 1745 (1749, secondo il Mooser), o nella penisola sorrentina, ove tale cognome è molto diffuso. A Napoli compì [...] luna, 1775; La Dama immagiria, 1777; Armida, 1777; L'Isola di Bengodi, 1777. Oltre queste opere ha scritto una Cavatina per Teatro Cesareo di S. Pietro, aprile 1779); Nicoletto Bella vita (Napoli... 1779, senza altre indicazioni. Partitura all' ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] 1969. Un altro suo successo, l'anno seguente, fu Ah, lavorare è bello, da lui portata in giro con una una carriola e un martello, un per non essere costretto a escursioni lontane dalla sua amata isola. Si tratta di ruoli per lo più di contorno, ...
Leggi Tutto
Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] (1965; Simon del deserto), con il Leone d'oro per Belle de jour (1967; Bella di giorno) e poi con il Leone d'oro alla carriera dannati) e La fièvre monte à el Pao (1959; L'isola che scotta), tre film che sono lucidi e appassionanti apologhi sospesi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] M. passò in Pomerania e diresse le operazioni di assedio dell’isola di Usedom, nel mar Baltico: se ne impadronì all’inizio di caricatura e delle invenzioni estemporanee come Stefano Della Bella e Baccio Del Bianco, del pistoiese Giacinto Gimignani ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] alla descrizione minuziosa del bucintoro) che li condurrà sull'isola scelta come luogo per la cerimonia dello sposalizio tra per una, le dame e fare un riferimento nostalgico alle belle donne di Manduria) chiude il poema.
Ordinato sacerdote a Venezia ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...