FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] per la bellissima F. (tanto bella da essere detta già da allora "Giulia la bella") non si può affermare. Non , disponendo di volere essere seppellita nella tomba dei Farnese nell'isola Bisentina. Il 23 dello stesso mese l'ambasciatore veneziano a Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maria di Francia è il nome con cui accompagna i suoi testi una delle più importanti e ancora misteriose [...] avuto da Dio il dono della dottrina / e l’eloquenza della bella parola / non deve tacere né deve nascondersi, / ma anzi che ottenne da Dio la rivelazione di un luogo (situato su un’isola del Lago Rosso, nell’Ulster) da cui si poteva accedere, ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] 13 giugno, quattro giorni dopo il C. scese a terra nell'isola di Cipro con una dozzina di compagni, i quali s'ammalarono tutti è illustrato da una carta della Terrasanta, da una bella miniatura e da numerosi disegni. La Biblioteca nazionale di Parigi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La multiforme, policroma e scenografica poetica barocca, sempre tesa a dipingere un [...] causa di un naufragio, viene sbalzato su di un’isola deserta, dove vivrà come un autentico eremita, scrivendo un vedemmo sul portone un maestro di ballo piccolino e gobbo, che fece una bella riverenza a Madame Charmante e anche a me e c’invitò al suo ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] si conosca, a stampa, di questa regione, straordinariamente bella nonostante i suoi innegabili difetti. Per la prima volta è tanto da far dubitare della sua paternità (Cucagna).
Il C. morì a Isola tra il 1°dic. 1555 e il 29 genn. 1556.
Lasciava beni ...
Leggi Tutto
Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] trova subito prima di come (8); se poi la dipendente è anche isolata e messa in rilievo – cfr. sopra l’es. (5) )
(20) alla cotal festa l’altre donne, che non sono sì belle com’ [sono bella] io, erano sguardate; e io no, per mia laida cotta (Novellino ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] 'opera di grandi incisori quali J. Callot, S. Della Bella e I. Silvestre.
Intorno i vent'anni il F., , Il Museo di Roma..., Bologna 1971, pp. 54 s., 67 s.; M. Catelli Isola-E. Beltrame Quattrocchi, I ponti di Roma (catal.), Roma 1975, pp. 66 s.; A ...
Leggi Tutto
Celestino V
Arsenio Frugoni
. Di nome Pietro, di modesta famiglia, nacque verso il 1210 a Isernia, o piuttosto a Molise o a S. Angelo di Limosano. Entrato nel monastero benedettino di S. Maria di Faifoli, [...] in Grecia, dove già si era rifugiato, in un'isola vicino alla costa di Acaia, un gruppo di spirituali. Ma bensì di un'indegnità totale di colui che ha tolto a 'nganno / la bella donna e ne fa strazio (If XIX 56-57), sicché per quell'alleato di ...
Leggi Tutto
fantascienza
Alfredo Castelli
Le fantasticherie sulla scienza
Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] c'è un gagliardo esploratore che s'innamora della bella regina del posto). Altre ancora sorgono su remoti un fortissima tempesta, si fosse sollevata e avesse raggiunto una fantastica isola nel cielo. Qui lui e i suoi uomini avevano dovuto vedersela ...
Leggi Tutto
L’elisione (dal lat. elisio «atto di rompere») consiste nella cancellazione di una vocale atona in fine di parola, quando questa sia seguita da una parola iniziante per vocale. Il fenomeno ha luogo quindi [...] della prima parola è accentata come in:
(5) la virtù è bella [lavirtuɛˈbːɛlːa]
(6) il caffè è buono [ilkaˈf ’ho già letto
Fanno eccezione ai principi suddetti forme come si isola, mi irriti e, nel caso della successione di monosillabi, enunciati ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...