PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] , prospettiva, architettura civile e militare, e un «bello e nuovo modo di toccar di penna vaghissimi paesi» Poggio Imperiale fu messa in scena La Liberazione di Ruggiero dall’Isola di Alcina. Il libretto fu illustrato con cinque incisioni sempre del ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] padre, un pugile fallito) e con Treasure island (1934; L'isola del tesoro) di Victor Fleming. L'inglese Freddie Bartholomew, dopo Gladiator, 2000, Il gladiatore) in La vita è bella (1997) di Roberto Benigni risulta fondamentale motivo narrativo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico dei Greci
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’affermarsi dei sistemi filosofici della Ionia, [...] da solo la zattera con cui lascerà Calipso e l’isola dei Feaci. Per portare a compimento questa operazione Ulisse ha adatti e armonizzi con l’altra fino a che tutto risulta un’opera bella per ordine e proporzione [… ] La virtù di ogni cosa, un oggetto ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] alcuni mesi a Parigi per il rientro di Bonaparte dall’isola d’Elba, ebbe modo di ritrarre l’imperatore dal vero .; C. Milano, B. e Camillo P.: due busti e alcune note, in Antologia di belle arti. Studi Romani, n.s., 2007, 67-70, pp. 136-141, figg. 1-5 ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] stava collaborando con Motta nei palazzi Vaticani, «aveva una bella maniera, la quale però perdeva molto del suo pregio della Penitenza e delle Virtù del palazzo Boncompagni-Viscogliosi a Isola del Liri (Viscogliosi, 1988).
L’ultima importante impresa ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione diverso [...] ) il fisico davanti al cielo stellato ha una visione ancora più bella diceva lui perché la conosce più da vicino (a partire da nettamente la citazione diretta, soprattutto nella modalità dell’isola testuale (➔ discorso diretto). In secondo luogo, non ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] armata d’Italia, Napoleone sposò un’amica di Barras, la bella e intrigante Giuseppina Beauharnais, in grado di favorire la sua carriera Russia, piegata la quale la Gran Bretagna sarebbe rimasta isolata e ridotta all’impotenza. Raccolta a Dresda una ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] e un consuntivo critico "d'occasione" nel senso migliore, volto a incidere su una realtà nel suo scorrere veloce - finirà col parere la bella lettera a Isabella d'Este (anch'essa di recente scoperta) da Urbino, 5 nov. 1504: l'invio d'una elegia, ora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ripresa di mercati, università e fiere internazionali favorisce nell’XI secolo un rinnovamento culturale [...] ritornando nella casa ove il suo padrone ha lasciato la bella moglie Alcmena a disposizione delle brame di Giove, si scontra Flavio non si placa e abbandona Afra col neonato su un’isola dove la madre, inariditosi il seno, preferisce divorare la sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla circolazione del Decameron di Giovanni Boccaccio (1348) fino alla [...] de assai onorevole famiglia della città predetta, la quale secondo la comune sententia era la più bella e leggiadra donna che in quei tempi in tutta l’isola se trovasse.
Negli ultimi decenni del Trecento e nei primi anni del Quattrocento, subito dopo ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...