Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Siciliano come gli altri due rappresentanti del cosiddetto verismo italiano, Luigi [...] farmacia, la casa del nespolo, l’osteria, il sagrato), isolato fra il mare e la sciara, in cui la vicenda sembra po’ ammazzavo compare Santo!... – Il Capitano gli fece lui pure una bella lavata di capo: – Con le armi da fuoco!... Che scherzate?... ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] , R'Yehudah, come altri ebrei all'epoca residenti nell'isola, si trasferì dall'area germanica intorno alla fine del 1300 era ritirato in seguito alla sfortunata avventura galante con la bella Margherita de' Medici. La vicinanza dei due filosofi diede ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] di attrice in questa giovane e, aggiungo, di primattrice. La sua bella figura scenica, la sua maschera, la sua voce ch’è di timbro tra le braccia, sopravvive al maremoto che travolge l’isola. L’interpretazione della Abba fornì il destro a un ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] A. De Witt, Incisione italiana, Milano 1941, ad Indicem (sub voce Bella [della], Stefano); O. H. Giglioli, Incisori toscani del Seicento, Firenze D. illustratore di libri, Firenze 1976; M. Catelli Isola, Disegni di S. D. dalle collezioni del Gabinetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] proprio l’elemento della libera individualità è la nostra più bella dote, che non dobbiamo gettar via.
K. Rosenkranz, della fantasia distorta di soggettività isolate. Ma lo stesso vale per la filosofia, che isola gli individui precisamente come il ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] storia di un re e del suo buffone naufragati su un’isola deserta, rappresentata lo stesso anno al Primo festival delle Ville Le mille e una notte», regia di V. Cerami, Roma 2007; La bella e la bestia e altri racconti, Milano 2012.
È in corso la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura giovanile dell’Ottocento dialoga con una società di cui non vuole [...] e zuccate nella porta. Allora si affacciò alla finestra una bella bambina, coi capelli turchini e il viso bianco come un’ autore: Ventimila leghe sotto i mari (1869-1870) e L’isola misteriosa (1874). Fra i grandi eroi dell’avventura di ogni tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] delle chiese regie. Al contempo sono attivi sull’isola centri sia di produzione manoscritta, sia di pittura tavola. Oggetto di probabile fattura siciliana è, per esempio, la bella icona della Vergine con Bambino oggi al Museo Diocesano di Palermo, ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] giorni e «la scienza / del dolore» rivissero poi in una bella poesia (Al padre, ibid., p. 201).
Quasimodo compì studi tecnici e di cultura» (p. 132), che a tratti è l’isola siciliana a tratti l’infanzia con essa perduta, tendenti a confondersi in ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] dei dipinti per il monastero di S. Spirito in Isola a Venezia, a quel tempo oggetto di un ambizioso , G. P. and Venetian draftsmen of the 1540’s, in Francesco Salviati et la Bella Maniera. Actes des Colloques de Rome et de Paris… 1998, a cura di C. ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...