ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] della Lunigiana noti a partire almeno dal Settecento. Bella, intensa e misericordiosa, compare più volte nelle così come traduzioni, premi e onorificenze (fra i quali l’Elsa Morante-Isola di Arturo nel 1986 per In sonno e in veglia e il Betocchi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] 1905.
La Rivoluzione francese (1788-1792), Milano 1905.
Le più belle pagine di Carlo Cattaneo, Milano 1922.
L’Italia politica nel secolo il periodo britannico dedicò anche il volume L’isola misteriosa. Saggio psicologico sugli inglesi (1947).
Tornato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] neri ombreggiati da lunghe e folte ciglia, e sotto una bella bocca piccola, umida, da baci, guarnita di dentini lucenti che conclude la sua carriera con Gli intrattenimenti delle notti sull’isola (1893). A Stevenson si deve, almeno in parte, l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] : Dirce, regina di Tebe, che ha angariato in ogni modo la bella Antiope, viene punita dai figli di quest’ultima, Anfione e Zeto: secolo a.C., a seguito della crisi economica che investe l’isola in conseguenza dell’istituzione, nel 166 a.C., del porto ...
Leggi Tutto
Venere
Giorgio Padoan
Luigi Vanossi
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; [...] nel Medioevo sacro alla dea, per uno scambio con l'isola di Citera (vedi la voce Citerone). Udita l'ambasceria escludersi il suo intervento nel caso che l'amico abbia a sua volta una bella compagna: ché Veno non si cura / che non faccia far tratto, / ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] C., toni polemici e violente stroncature, del tipo "Bella soddisfazione svisare, esagerandoli, i pensieri degli altri, per fatto, all'inizio del XX secolo, il C. appare un isolato dal punto di vista politico. Il suo viscerale anticattolicesimo lo ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] con i cavalieri del S. Sepolcro, allora proprietari dell'isola. Approfittò dell'ozio per comporre versi latini e coltivare utili Giovio - riusci ad acquistare la bella villa Gallio di Balbiano di fronte all'isola Comacina, costruita dall'architetto P. ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] - osservava - un grande ed ubertoso podere e una bella casa e frattanto per le sue particolari circostanze può essere rimpianto per la perduta indipendenza, che caratterizzò lo spirito pubblico isolano in tutta la prima metà dell'800, e con la ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] Regno di Napoli e con le colonie galloitaliche dell’isola) e alla pressione culturale del modello d’Oltralpe, a ). Il superlativo relativo con il doppio articolo (la cosa la più bella), il costrutto partitivo (bere del caffè), la frase scissa (è da ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] Maria con M. e per far apparire lo sbarco aragonese nell’isola non come l’invasione di uno straniero, ma come l’arrivo di scriptura», ma soprattutto dal fatto «que la dita Infanta es molt bella e molt savia e andreçata e dotata de totes virtuts», da ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...