Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capolavoro di Giovanni Boccaccio è il Decameron – scritto tra il 1349 e il 1351 [...] per quella quasi morte giacevano), velocissimamente correndo, in una piaggia dell’isola di Maiolica percosse; e fu tanta e sì grande la foga su il bel letto, sopra il quale esso una grande e bella corona pose di gran valore, e sì la segnò, che ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] Trivulzio aveva ricevuto dagli avi e trasmetteva al figlio. Una bella incisione, su disegno di Isidoro Bianchi, lo raffigura in ma questi, che aveva militato in Fiandra e ricoperto nell’isola il governo interinale, ottenne dal sovrano la libertà. Più ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] gruppo a sé, Merlo associa il dalmatico dell’isola adriatica di Veglia, che ai tempi di Ascoli lt; nĭve(m) e come [ˈstiɖːa] «stella» < stēlla(m), ma [ˈbːɛɖːa] «bella» < bĕlla(m); [ˈluna] «luna» < lūna(m), come [ˈkruʧi] «croce» < crŭce(m) ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] il naturale, che si vede in atto di notare nell’isola del Giardino di Boboli». La scultura, terminata entro il dell’Atlante (che si vede in una famosa incisione di Stefano della Bella) furono costruite nel giardino di via della Scala (Caneva 1974-75, ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] un’intensa amicizia.
Nel 1957 uscì il secondo romanzo, L’isola di Arturo, che ricevette nello stesso anno il premio Strega.
Antonio, detto Nino e Giuseppe, detto Useppe, i cani Blitz e Bella. Ida, d’origine ebrea per parte di madre, un giorno del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] una archibugiata, ferita che, benché sembri brutta, egli la reputa bella, per il fatto d’averla ricevuta nella più memorabile ed alta dalla famiglia per inseguire il governatorato di un’isola promessogli da don Chisciotte. Ovviamente le gesta bizzarre ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] causa delle pretese dei Savoia al titole, regio e all'isola di Cipro. Così nel 1662 si giunse allo scambio dei della quale lo stesso Filippo d'Agliè ha lasciato una bella descrizione. Ma assai più importante fu l'allargamento della vecchia ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] Baldi e Jula De Palma; nel 1968 con Grassa e bella, scritta con Leo Chiosso e interpretata da Louis Armstrong). di teatro musicale all’italiana, Milano 1985, ad ind.; G. Isola, Abbassa la tua radio, per favore… Storia dell’ascolto radiofonico nell ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] Margola, La principessa prigioniera di Vincenzo Davico e Il furioso nell’isola di San Domingo, balletto dello stesso Gavazzeni. Da qui prese «insisteva che io facessi il compositore, prendendo una bella cantonata! La mia musica non esiste: è una ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] sensibilità artistica.
Nel 1814, dopo aver reso omaggio a Napoleone all'isola d'Elba, si trasferì a Firenze, dove trovò molta ostilità, un erano semplici e chiare. L'arte era per lui "bello riunito e non ideale... mediante la semplice imitazione del ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...