Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] Iperborei, il giorno e la notte durano sei mesi e che nell'Isola di Tule al solstizio d'estate il Sole non scende sotto l percorso. Il primo, attorno all'Europa, "la terra più bella", comincia a Gibilterra, segue le coste mediterranee, poi quelle del ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] nuovo magistrato alle Acque, nato il 15 maggio 1907 su iniziativa (stavolta benemerita appieno) di Veronese.
La bella opera di Magrini non rimase episodio isolato, ma diede vita ad un preciso settore d’interesse per l’Istituto che, se non volle mai ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] , a Cannaregio, in margine al canale che raggiungeva l'isola di San Secondo. Le saline di Venezia erano state proprietà sistema di raccolta multipla come a Chioggia nel Medioevo.
Nelle belle giornate estive da giugno ad agosto, con il sole e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Carlo V che avrebbe portato ad una spartizione tripartita dell'isola a cui l'imperatore rispose con una lezione di cautela fece completare la facciata, sulla quale un'iscrizione in bella evidenza ricorda la sua munificenza. Concesse anche aiuti in ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] unirà poi la Roma popolare del filone inaugurato da Poveri ma belli (1957) di Dino Risi, ma nella prima fase è del 28,4 al Centro, del 22,9 al Sud, del 48,9 nelle Isole. Il che però va a coprire evidentemente un divario tra il Nord e il Centro ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] 'arte, e non agli oggetti nati dall'artificio degli uomini. L'isola deserta è natura, ma anche la città lo è. È natura volta selvaggio e assaporare altre cose che capolavori. Ma il bello resta sempre ciò che fa piacere in quanto attesta una certa ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] a scapito di una casa confinante; e a madonna Bella Todesca ordinano di svuotare «volontariamente» la casa che occupa minaccioso per gli altri) della conformazione degli spazi — un’isola chiusa tutt’intorno dall’acqua — e l’importanza che vi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] (Tokyo aveva previsto di tenere l'esposizione nel Palazzo delle Belle arti dal 5 settembre al 6 ottobre 1940). Il 26 grande esposizione intitolata Terra degli uomini, che si tenne sull'isola Sant'Elena, in mezzo al fiume San Lorenzo. La Francia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] un’esposizione chiara e lineare di una teoria completa e molto bella, la teoria dei solidi regolari (solidi le cui facce sono di una proposizione che Euclide aveva identificato e isolato.
L’interesse primario degli Elementi non risiede però ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] Kitāb fī ifrād al-maqāl fī amr al-aẓlāl (Libro che isola gli argomenti intorno alla questione delle ombre). Esso raccoglie considerazioni di del libro di Ibn Mu῾āḏ contrasta singolarmente con la bella organizzazione del Kašf al-qinā῾ ῾an asrār al-šakl ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...