DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] fucili che servirono ad armare la guardia nazionale, una delle più belle di tutta l'Italia" (Discorsi parlamentari, IV, p. su di lui per convincere il generale a concedere l'annessione dell'isola. Da qui le riserve con cui Cavour gli concesse la sua ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] che possiamo dare all’iniziativa legislativa piemontese. Bella infatti l’iniziativa di chiamare «originale patrimonio nome Graziadio Isaia Ascoli, a un raggruppamento linguistico da lui isolato e delimitato ‘a tavolino’ in quanto diverso, per taluni ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] estetico, come invece accade oggi, quando si ammirano le belle cascine, le case coloniche e le masserie trasformate in residenze alla Calabrese, in provincia di Cosenza; la Sicilia è l’isola del Nero dei Nebrodi e delle Madonie, mentre il Sardo è ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] che cosa fa' l'animale di fronte a uno stimolo noto e isolato, ma proprio di scoprire come si orienta in natura, come trova la vicenda, come molti hanno rilevato. Poiché si ha un bell'essere scettici sulla validità dell'argomento ‛teleologico' (se una ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] e nel Salento – Gallipoli (Lecce, da Kallìpolis, «città bella»; Pellegrini 1990, pp. 78-83) – fino al limite in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche) anche alle isole alloglotte collocate in parti diverse dell’Italia ha poi, in ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] centro storico — gli orti non mancavano, proprio come nelle isole, e poi v’erano i maneggi dei cavalli (le cavallerizze , sans compter les arbres fruitiers» (Non c’è niente di più bello del percorso tra Padova e Verona, [dove] lo stesso campo vi offre ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] , al servizio dell’editore Giorgio Mondadori con I ristoranti di Bell’Italia, e, dalla fine degli anni Ottanta, dal supplemento di a preparare la cucina siciliana si usa un olio dell’isola, e possibilmente gli ortaggi della stessa che reggono l’ ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] , dal quale lo trae con sé una "donna lucente in vista e bella", che lo conduce alle soglie di un nobile castello. Vi si accede per nella sua versione più immediata ed estemporanea, non si isola mai in un modulo rigido di rappresentazione, ma si ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] realtà, esibire alla fine del primo piano, nel 1956, una bella curva di crescita. Ma questa si ridusse nel 1961, fino il gigantesco progetto del Mahaweli Ganga, il grande fiume dell'isola, certamente capace di migliorare l'irrigazione di 300.000 acri ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] Il Centro si aggira intorno al 10-15%; nel Sud e nelle isole la Sardegna ha una percentuale irrisoria, mentre le altre regioni si collocano in letteratura solo in due località: Muro Lucano e Bella, in Basilicata.
A volte l’estensione avviene a ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...