L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] si formò un altro insediamento; il suo sviluppo contribuì probabilmente a isolare il Birkat al-Habash dal Nilo e dalle sue piene. A era deviato un po' troppo verso occidente. Questa bella e imponente costruzione fu unita al muro dell'acquedotto ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] piuttosto al gran merito di averci portato da Corfù la bella e non mai lodata abbastanza Isabella Teotochi di cui fu il Seguitando il nostro bordeggiare tra la Ceffalonia piccola e l’isola di Santa Maura, la sera del medemo giorno arrivassimo l’ ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] oro e pietre preziose al centro del soffitto della più bella stanza del suo palazzo costantinopolitano (Eusebio, Vita Const., III sin dall'Alto Medioevo, sia come elemento pensile isolato facente parte nella fattispecie di arredi complessi destinati a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] sino a che questi non cessarono, con la perdita dell’isola da parte dell’impero. Sino ad allora, si era preferenza di ogni altra degna di essere scelta per viverci. Che bella cosa potersi qui tutti trasportare i caffettisti. Vi assicuro che ci ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...]
La so riputation fin alle stelle,
El fa le cose sì pulite e belle
Che contra d’elio no se pol parlar.
Se el ga una putta, secolo XVII. Atti del convegno 27 giugno-2 luglio 1957, Venezia, isola di San Giorgio Maggiore, Venezia-Roma 1961, pp. 24-86.
...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] . La Cresta di Z'mutt è indubbiamente la via di salita più bella, mentre la Cresta del Furggen è la più difficile. Tra le quattro valli del torrente Cordevole e del torrente Avisio lo isolano dal Gruppo di Sella. Sul versante settentrionale si estende ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] cui equivale e non è oggetto di calcolo separato. Un bell'esempio di eliminazione di descripti o loro equivalenti è negli riscontri da più testi e dove non importi solo un lemma isolato, bensì, come di norma, un lemma in relazione contestuale. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] ormai concordemente riferita la torre di Federico che si erge isolata su un'altura quasi conica all'estremità dell'antico MEFR 89, 1977, pp. 777-810; A. Daneu Lattanzi, Una ''bella copia'' di al-Hāwī tradotto dall'arabo da Faraq Moyse per Carlo I ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] ambientato, appunto, nel possedimento farnesiano dell'isola Bisentina sul lago di Bolsena; smilzo Frommel, Sebastiano Serlio, Milano 1998, s.v.
Francesco Salviati 1510-1563, o La bella maniera, a cura di C. Monbeig Goguel, Parigi-Milano 1998, s.v.
R. ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] 12°, permise la creazione di alcuni tra gli oggetti più belli che si conoscano. Il dente di tricheco ha la forma opere realizzate in questo periodo rappresentano per lo più casi isolati. Tuttavia si devono alle botteghe dell'Italia meridionale della ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...