Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] canottaggio moderno.
Giulio Cesare, facendo il racconto nel De bello Gallico (libri IV-V) della sua campagna di conquista doppio Bernasconi-De Col e del 4 con della Pullino di Isola d'Istria, battuto dalla Danimarca. Liegi registrò il record di ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Corsica le sue ricerche sulla fecondazione delle uova dei ricci di mare, con le quali aprì una nuova via. La bella capitale dell'isola del rosmarino, dove il grande Napoleone nacque nel 1769, fu anche il luogo dove per la prima volta furono osservati ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] sola risorsa distribuita in modo estremamente ineguale, può far bella figura nelle statistiche senza che ciò abbia un reale non erano riusciti a dominare tutte le popolazioni africane del resto dell'isola. Ed è ancor più il caso dell'India, quale l' ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] e indiani (si pensi al proliferare dei templi buddhisti nell'isola di Giava e ai bassorilievi di Borobudur di cui non la testa in forma allungata verso l'alto, come mostra un bell'esempio di arpa lignea ridotta a immagine umana (Roma, Museo Pigorini ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] scalo, come in precedenza, a Pafo ed Episcopi nell'isola di Cipro. Dopo un'ascesa spettacolare tra la fine del successo: al riparo da carestia e fame, questa "è la città più bella e più potente del secolo, piena di bellezza e di ogni ben di ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Volumes and Cistercian Thirteenth-Century Book Decoration (The James Ford Bell Lectures, 14), Minneapolis 1977; M. Righetti Tosti-Croce il 1263 e il 1279. Nel 1295 la grangia sull'isola di Zannone veniva dismessa e trasferita in terraferma a Gaeta, ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] la considerazione di due uomini ostinati, su un'isola, che abbiano idee diametralmente opposte circa la corretta la felicità in definitiva dipende, l'amicizia, la fede, la percezione del bello e cosi via, sono al di fuori del suo ambito" (ibid., p ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] nel 1854 nel Trinity College di Dublino. Nell'area occidentale dell'isola era in uso un gioco simile al rugby, il caid, ma e precisi, è stato anche l'autore della più celebre e bella meta della storia di questo sport: quella che sancì una delle ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] l’assassinio del sultano Ibrahim I, e il temporaneo recupero dell’isola di San Todaro contro i Turchi.
Le guerre dei pugni , li Nobili, e li Plebei, si può dir, che il più bell’ordine di questo corso di Regatta fosse la confusione» (144). La notte ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] la vita delle comunità vegetali e animali sarebbe impossibile.
Alcuni autori isolano le specie di batteri (v. Burges, 1967), li contano e dell'acqua pura; gli serve un quadro di vita bello e sano. Molte risorse essenziali sono in questo senso fornite ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...