Isolotto del Mediterraneo, a circa 44 km. a SE. di Cerigo e alla stessa distanza a NO. di Candia. Un tempo si chiamava Aegilia. Ha un perimetro di 10 km., ed è popolata da circa 300 ab., che vivono soprattutto [...] (olio, aranci). Le coste dell'isola, molto portuose, hanno servito d'asìlo una volta ai pirati greci. Il suolo è montagnoso. Nel canale che separa Cerigotto da Cerigo fu pescata, nel 1900, a 30 m. di profondità, una bella statua di bronzo, ora al ...
Leggi Tutto
Una delle tre città antiche dell'isola di Amorgo (v.), situata nella parte sud-occidentale dell'isola, presso la moderna località di Kastrí. Le rovine sono sparse su una scoscesa e ben protetta acropoli, [...] e sulle due pendici settentrionali scendenti verso il mare, con resti d'una bella cinta a blocchi parallelopipedi (che in qualche punto raggiunge ancora l'altezza di sei metri), di edifici, di statue e d'iscrizioni. Un'altra città dello stesso nome ...
Leggi Tutto
Bonifacio (Bonifazio) VIII
Ernesto Sestan
Non pare che prima del 1280 l'alto prelato, non ancora cardinale, Benedetto Caetani (il futuro B., nato ad Anagni verso il 1235) sia entrato in qualche connessione [...] suo recente accordo con l'odiato re di Francia Filippo il Bello (trattato di Vaucouleurs, dicembre 1299), se l'Impero avesse ceduto , sostenuto dagl'isolani, rifiutava di abbandonare l'isola agli Angioini, conformemente ai patti di Anagni patrocinati ...
Leggi Tutto
Cuba
Francesco Salina
Cinematografia
Il periodo del muto, 1897-1930
Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] girati durante il fallito tentativo d'invasione dell'isola da parte delle truppe anticastriste alla Baia dei Porci con Un hombre de éxito (1986), Pineda Barnet con La bella del Alhambra (1990), realizzarono opere di grande finezza psicologica, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Janine 30, sei di più. Pochi mesi dopo comprano una bella casa a St.-Adrien, sulla Senna, a pochi chilometri da Rouen esplodere il gruppetto di testa. Sul pavé di Wannehain Moser si isola al comando e con un assolo fantastico semina i rivali. Giunge ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] gli indigeni delle Americhe, dell'Africa occidentale e di alcune isole del Pacifico usavano il crawl da generazioni, mentre gli scienza e che tra i suoi allievi ha avuto i nomi più belli del nuoto mondiale, da Mark Spitz a Chet Jastremski, da Charles ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] come è stato mostrato in uno studio quantitativo dei versanti basaltici delle isole Hawaii. Ne risulta una perdita di materiale da 0,5 mm a Oggi i cosmonauti descrivono la Terra e la trovano bella, e i satelliti artificiali ci inviano ogni giorno ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ducati la libbra. Poiché era impossibile fornire un materiale così bello a un prezzo inferiore, il mercante le suggerì di tenere (44). Nel 1333 un ambasciatore dei feudatari veneziani dell'isola aveva offerto al comune 80.000 misure di grano l' ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] intorno a lui col susseguirsi degli avvenimenti il senso di isolamento. Tra le due parti che si combattevano egli non poteva Bari 1935; G. De Robertis, V. A. introd. al vol. Le più belle pagine di V. A., Milano 1928 e rist. in Saggi, Firenze 1939 (e ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] o quasi, comprende Frigia, Lidia, Misia, Caria e numerose isole dell'Egeo fra cui Lesbo, Chio, Samo, Rodi. Attorno santuario di Afrodite una corona d'oro e una doppia ascia (App., Bell. civ., I, 97). Più tardi Giulio Cesare prendeva posizione a ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...