Maresciallo di Francia, nato a Brivela-Gaillarde (Corrèze) il 13 marzo 1763. Era studente di diritto e giornalista a Parigi allo scoppiare della rivoluzione, della quale fu uno dei seguaci più entusiasti. [...] l'insurrezione realista del 31 vendemmiaio.
Per la sua bella condotta all'armata d'Italia nella campagna del 1796, 1807 contro la Prussia e s' impadronì di Stralsunda e dell'isola di Rugen e sottomise la Pomerania svedese. Ma nell'esercizio ...
Leggi Tutto
PORTOTORRES (lat. Turris Libysonis; A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio Motzo
Cittadina della Sardegna in provincia di Sassari, situata nella parte più interna del Golfo dell'Asinara sulla destra della [...] anche il vescovo che aveva in Turres la sua sede e nella bella chiesa di S. Gabinio, o Gavino, la sua cattedrale. Il quasi tutti accentrati nel capoluogo e nelle frazioni di Stintino e dell'Isola Asinara.
Monumenti. - La basilica di S. Gavino - la ...
Leggi Tutto
PORT-AU-PRINCE (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Capitale della Repubblica di Haiti e sede arcivescovile, situata a 18° 33′ di lat. N. e a 72° 20′ di long. O. sulla costa occidentale dell+'isola in [...] la unisce con Verrettes (nella valle dell'Artibonite); altre, più brevi, la congiungono col Lago Assuei e con Léogane; una bella strada la collega poi con Cap-Haïtien. Vi fa scalo la linea di navigazione aerea delle Pan-American Airways che va da ...
Leggi Tutto
Siciliano, nato a Mene di nobile famiglia, capo del movimento nazionale contro i Greci dell'isola. Nel 459 a. C., la conquista di Morganzio gli diede possibilità e occasione di unire in lega, sotto il [...] a Corinto, D. ottenne più tardi di ritornare in Sicilia e vi fondò la città di Kale Akte ("bella spiaggia") sulla costa settentrionale dell'isola. Morì di malattia il 440-39, dopo una carriera politica durata ventidue anni.
Bibl.: A. Holm, Storia ...
Leggi Tutto
Capitale dell'isola di Man. È situata su una bella baia semicircolare sulla costa orientale dell'isola, alla foce comune dei due fiumi Dhoo e Class, dai quali trasse il proprio nome. Le vie più vecchie [...] sono irregolari e anguste; ma in questi ultimi tempi la città si è molto estesa adornandosi di moderni edifici. Possiede una grande biblioteca, il tribunale e l'ospedale; il castello Mona, costruito nel ...
Leggi Tutto
Comune dell'isola di Capri (prov. di Napoli). Il piccolo, grazioso abitato deve il nome, per metà greco, alla posizione più elevata rispetto a quella di Capri. Ma nulla ha di greco la cittadina, tranne [...] clima saluberrimo e l'aria assai pura vi richiamano molti forestieri. Bella, nella città, la chiesa di S. Michele, col pavimento Solimena). Sono romani (e qui, come nel resto dell'isola, richiamano i tempi di Tiberio) gli avanzi antichi disseminati ...
Leggi Tutto
Genere di piante Gimnosperme della famiglia Cicadacee (Lehmann) di cui sono state descritte 22 specie, viventi nell'Africa meridionale e tropicale, compresa l'isola di Zanzibar. Sono piante vistose e talora [...] , che fu chiamato "pane dei Cafri" e da ciò il nome del genere. Nei giardini si coltiva talora l'E. Altensteinii Lehm., bella pianta con foglie formate da 40-60 paia di foglioline coriacee, verdi lucenti, e l'E. horridus Lehm., pianta bizzarra, con ...
Leggi Tutto
Città della Nuova Zelanda (quarta per popolazione dopo Auckland, Wellington, Christchurch), con 85.420 ab., compresi i sobborghi (1930). È posta in bella posizione presso la costa orientale dell'isola [...] , in una conca circondata da monti vulcanici, aperta solo verso sud in una pianura alluvionale che ha congiunto alla terraferma l'isola vulcanica che serra a oriente il golfo di Otago. Fondata nel 1848 da membri della chiesa presbiteriana scozzese, s ...
Leggi Tutto
SANTO STEFANO di Camastra (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Messina, da cui dista 152 km. È in bella posizione, a 70 m. s. m., presso la costa settentrionale dell'isola e ha [...] nel Tirreno un piccolo porto. Questo abitato, prevalentemente moderno e dalle vie regolari ed ampie, sorse dopo che la grande frana del 1682 distrusse il vecchio, detto Santo Stefano di Mistretta, perché ...
Leggi Tutto
. Genere di Conifere della famiglia Pinacee, tribù Taxodiee, dedicato a A. Cunningham con le specie: C. lanceolata Parl. (Pinus lanceolata Lamb.); C. sinensis R. Br. della Cina meridionale e Cocincina; [...] C. Konishii Hayata e C. Kawakamii Hayata dell'isola di Formosa. La C. lanceolata è un albero che ricorda l'Araucaria brasiliana, alto sino a 10-15 m., con bella chioma a rami verticillati, densamente fogliosi. Le foglie sono lanceolate, acuminato- ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...