Figlia del perseide Elettrione e di Anasso, figliuola di un altro perseide, Alceo. Una leggenda la fa nascere da Anfiarao e da Erifile. La sua patria è quasi sempre Tirinto, talora Micene o Midea. Bella [...] può vivere tranquilla coi nipoti in Tebe, donde, appena è venuta a morte, Ermete per ordine di Zeus la trasporta all'isola dei beati e la dona come consorte a Radamanti.
Alcmena ("la possente") è in origine una divinità ctonia, come quel Radamanti ...
Leggi Tutto
LAGOSTA (A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Isola dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in croato Lastovo, allineata, insieme con le isolette di Cazza, Cazziol e con gli [...] di Lagosta è vasto 55,01 kmq.); la massima altitudine che si riscontra nell'isola è di metri 417 (M. S. Giorgio o M. Humm). Ha astile di lamina argentea del sec. XVI, e una bella acquasantiera di bronzo veneziana, del '500, con eleganti decorazioni ...
Leggi Tutto
MADEIRA (A. T., 149-150 e 155-156)
Emilio Malesani
Principale affluente di destra del Rio delle Amazzoni, e uno dei maggiori corsi d'acqua dell'America Meridionale; trae le sue acque dalle Ande della [...] geografi, il fiume continua a chiamarsi Mamoré fino a Villa Bella, alla confluenza del Beni, e secondo altri fino alla oltre 350 km., delimita con il corso dell'Amazzoni la lunga isola di Tupinambarana.
Il Madeira dalle sorgenti del Mamoré alla foce ...
Leggi Tutto
QUIBERON (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Piccola città della Francia occidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Morbihan, circondario di Lorient, con 3469 ab. (1926). È situata all'estremità [...] buoni porti: Port-Haliguen, sulla bala, più importante per il traffico, e Port-Maria, dinnanzi all'isola di Belle-Îsle, per la pesca. Ha anche una bella spiaggia ed è quindi località frequentata per bagni. La sua maggiore attività è data dalla pesca ...
Leggi Tutto
In Omero A. porta direttamente, cioè sul suo corpo, le colonne che reggono il cielo poggiando sulla terra, abita nel lontano mare occidentale, dove ha pure dimora la figliuola sua Calipso, conosce tutte [...] nome di Atlantico al mare che lo bagna e all'ipotetica isola Atlantide. Col diffondersi poi dell'interpretazione evemeristica, dapprima si favoleggia delle metope del tempio di Zeus ad Olimpia. Bella assai è una statua marmorea ellenistica a Napoli, ...
Leggi Tutto
Città della Prussia orientale (distretto di Marienwerder), la seconda per numero di abitanti (1925:67.878), posta presso il confine con la città libera di Danzica, 6 m. s. m., sul fiume d'egual nome (detto [...] 'Elbing (con case assai caratteristiche specie nella Spieringstrasse), un'isola (compresa tra il fiume e un canale difensivo) sulla città ha molte case costruite dal sec. XV al XVII. Bella e semplice la porta gotica del mercato, in mattoni. Nel ...
Leggi Tutto
HONOLULU (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Capitale delle isole Hawaii, situata a 21° 20′ N. e 157° 50′ O., in Oahu, una delle isole maggiori. Essa sorge all'estremità della catena dei monti Koolau a metà [...] da 7 sopraintendenti il cui controllo si estende a tutta l'isola.
L'edificio più importante di Honolulu è forse il Museo di Senato e della Camera dei rappresentanti. Vi è anche una bella biblioteca donata da Andrew Carnegie e completata nel 1913. La ...
Leggi Tutto
Divinid marina, il cui nome, etimologicamente non chiaro, va collegato con altri, nei quali apparisce l'elemento τριτ (Tritone, Palude Tritonide, Tritogenea, ecc.), indicante forse la "corrente". Probabilmente [...] narrava che il dio Posidone, dopo aver veduta Anfitrite danzare nell'isola di Nasso fra le sue sorelle, la rapì e la fece rappresentazioni dei monumenti figurati (vedi figura 1).
Una bella leggenda narrava che, volendola Posidone prendere in moglie, ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
ARMERINA Città della provincia di Enna, dalla quale dista circa 33 km. Si stende, a 721 m. s. m., in posizione assai ridente, su tre [...] ed ebbe parte rilevante nei fatti che sconvolsero l'isola sotto gli Aragonesi. La popolazione. notevolmente aumentata città che era dentro la vecchia cinta. Ha strade decorose, qualche bella piazza, un bel giardino pubblico. Ebbe intorno a 15.000 ab ...
Leggi Tutto
È la ninfa che la leggenda più recente sostituisce ad Artemide (di cui del resto non è se non un'ipostasi) come oggetto dell'amore di Alfeo. La leggenda ci è giunta in due forme. Secondo l'una, Aretusa, [...] Egli allora la insegue ed ella riesce a passare sino all'Isola Ortigia, dove diventa una fonte. Alfeo, per lo struggente amore L'altra forma della leggenda racconta che un giorno Aretusa, bella ninfa achea, stanca della caccia, si bagnava nell'Alfeo: ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...