RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] con ancora maggiore slancio e contorcimenti alla Magnasco, nella bella tela ora a Dresda. Se l'imitazione del Quando col 1708 il R. segna la pala della Vergine di S. Giorgio Isola e innalza a S. Stae nello stesso anno il soffitto con l'Allegoria ...
Leggi Tutto
. Antico ordine di poeti cantori, che fiorì presso i popoli celti. S'accompagnavano, narra Diodoro (V, 31) "con uno strumento simile alla lira", cantando "ora canti di gloria, ora invettive"; e li ricorda [...] bardi più rinomati convenivano i giovani allievi da tutte le parti dell'isola per impararvi a un tempo la materia eroica e l'arte retorica; ma la crescente attrattiva, che la "bella letteratura Alemanna" venne rapidamente acquistando in Europa, fece ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] ch'è la vera città di Traù, una delle più belle di Dalmazia nel suo insieme monumentale, racchiudente 32 chiese, isoletta in mezzo al brevissimo canale di Traù, fra la terraferma e l'isola di Bua, sulla quale è sorta la città nuova, il sobborgo di ...
Leggi Tutto
STROMBOLI (gr. Στρογγύλη; lat. Strongyle, localmente detta Strognili; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Attilio MORI
Isola del Mare Tirreno, la più settentrionale e orientale delle Lipari, nota fin [...] quasi a trapezio, da cui si eleva a 926 m., formando una bella montagna conica, che sorge a sua volta dal fondo del Tirreno su meteorologici osservati a Stromboli; tuttavia si può dire che l'isola goda di un clima dolce come comporta la latitudine e ...
Leggi Tutto
Nome dato alle due grandi isole situate a NE. della Nuova Guinea, la Nuova Britannia (già Neu-Pommern) e la Nuova Irlanda (già Neu-Mecklenburg), insieme con la Nuova Hannover, l'isola di S. Mattia (Mussau), [...] Blanche Bay, presso Rabaul, un'eruzione fece emergere, nel 1878, l'isola di Vulcano.
L'arcipelago di Bismarck si estende press'a poco fra , ma nel 1906 la capitale venne trasferita a Rabaul, bella città con strade ben selciate, situata 22 km. più ...
Leggi Tutto
GUADALUPA (A. T., 153-154)
Augustin Bernard
Colonia francese, una delle Piccole Antille, situata tra 15° e 16° N. e 61° e 62° O., a 100 km. NO. della Martinica. Il nome di Guadalupe (franc. Guadeloupe, [...] nel Petit-Cul-de-Sac, in fondo al quale si trova la bella rada di Pointe-à-Pitre. La temperatura media annua a Pointe-à è Basse-Terre (8379 ab. nel 1926), sulla costa occidentale dell'isola omonima, ma la città più importante e più attiva è Pointe-à- ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] tardò a formarsi, anche per la simpatia che ispirava la bella e vivace principessa, una specie di opposizione di corte, Genova e La Spezia, col protettorato su Monaco e con le isole di Sardegna e Capraia, aveva raggiunto una grande importanza in sé ...
Leggi Tutto
SOCIETA, Isole della
Giuseppe Gentilli
SOCIETÀ, Isole della (A. T., 164-165).-Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 148° e 155° O., e 16° e 18° S.; con 1647 kmq. e 27.614 ab. nel 1933. La batimetria [...] il suo porto, Uturoa, è capoluogo del gruppo insulare. È un'isola aspra nelle forme, con una cima di 1033 metri, quota più elevata aspra ed elevata, ma lasciando varî passaggi, come alla bella baia di Faaroa. Huahine è formata da due isolette cinte ...
Leggi Tutto
TIMOR (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
È la più orientale e la maggiore delle piccole isole della Sonda, ma come Soemba e le minori Sawoe e Roti si trova un po' a sud dell'allineamento [...] indigeni; pochi sono gli Europei e gli Arabi, abbastanza numerosi i Cinesi.
Koepang, il capoluogo, in una bella insenatura sulla costa sudoccidentale dell'isola, ma in località poco salubre, nel 1930 aveva 5500 ab., di cui 275 Europei e 1286 Asiatici ...
Leggi Tutto
. Le origini e la storia primitiva degli Aztechi - potente tribù del gran popolo Nahua - s'ascondono nel buio delle leggende. Tradizioni li vogliono provenienti da una località detta Chicomoztóc ("sette [...] California settentrionale, nel Nuovo Messico, nella Florida, in un'isola del Lago de Chapala, nella Valle di Casas Grandes (Chihuahua e parlano quasi tutti lo spagnolo e molti la loro bella e ricca lingua nahuatl - naturalmente corrotta da neologismi ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...