SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] di ogni carattere d'arte.
Rimane, quasi integra, la bella facciata di S. Maria di Betlemme, la quale si terza provincia del regno. Comprende tutta la parte settentrionale dell'isola a N. del massiccio centrale granitico dei monti del Gennargentu ...
Leggi Tutto
Il concetto dell'elevazione al grado di divinità d'un essere mortale è presso i Greci più antico della parola, che, a quanto sembra, è stata coniata nell'età ellenistica. Esseri divini discesi temporaneamente [...] fatti da lui innalzare a questo semidio in Alessandria e nell'isola di Faro, le minute prescrizioni date per il culto e l a Menfi in attesa che fosse pronto lo splendido tempio a bella posta costruito nella nuova capitale dell'Egitto. Anche gli altri ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] Massimiliano. Il Paseo de la Reforma, che è certo la più bella strada di Messico, e si stende dall'Alameda, o meglio dall nel 1325, secondo il Codice Mendocino. Il suo centro era sull'isola di Tenoxtitlán nell'antica laguna di Messico, poco più a nord ...
Leggi Tutto
Nato il 2 marzo 1817 a Nagyszalonta, oggi Salonta-Mare (Romenia), morto il 22 ottobre 1882 a Budapest. Insieme col romanziere Jókai e col Petöfi è il maggior poeta classico della letteratura ungherese. [...] anni malinconici, preferì la natura: quasi tutti i giorni dal Palazzo dell'Accademia, dove abitava, si recava all'isola di Santa Margherita, la più bella del Danubio, e là, in mezzo agli alberi e ai fiori, scriveva le deliziose liriche, che videro ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] sede originaria e Ranuccio fece costruire nel 1448 nell'isola Bisentina, nel lago di Bolsena, la tomba di famiglia e divenne papa (v. paolo iii); Giulia fu la famosa "Bella", che riempì le cronache mondane romane sulla fine del secolo e che ebbe ...
Leggi Tutto
Arcipelago formato da quasi 250 isole (e da numerosissimi scogli corallini) situate nell'Oceano Pacifico presso a poco fra 16° e 20° S., 177° E. e 178° O., a 3400 km. circa a nordest di Sidney e 2200 km. [...] consiglio legislativo presieduto dal governatore, che comprende rappresentanti dei Figiani e degl'Indiani.
Le isole sono coperte da una densa vegetazione. Uno degli alberi più belli che vi crescono è il kauri (Dammara), che può raggiungere 25 m. di ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] , sia copie di creazioni greche, sia opere romane, fra cui una bella serie di ritratti dall'età repubblicana al V sec. d. C., la necropoli dei cittadini portuensi, che si estendeva nella Isola Sacra lungo la via Flavia congiungente il porto con ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] di doline e di polje, il quale continua l'altipiano liburnico. A N. l'isola è maggiormente piatta (M.S. Giorgio, m. 328), mentre a S. qualche santo vescovo patrono di Zara) e nel centro della bella baia di Cassione il boscoso isolotto con il convento ...
Leggi Tutto
PAOLI, Pasquale
Ersilio Michel
Patriota còrso, nato a La Stretta di Morosaglia il 26 aprile 1725, morto a Londra il 5 febbraio 1807. Figlio minore di Giacinto, accompagnò il padre nell'esilio a Napoli, [...] contrasse autorevoli amicizie e godette, non solo per la sua bella fama di capo e legislatore dei Còrsi, ma anche nuovo governo. Anzi, sotto il pretesto che la sua presenza nell'isola poteva intralciare l'azione dell'Elliot, ch'era stato eletto in ...
Leggi Tutto
POTSDAM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] 1790, continuato da C. G. Langhans. Lo stesso imperatore fece pure erigere la palazzina romantica nell'isola dei pavoni col suo bell'arredamento di stile classicheggiante. (V. tavv. XXV e XXVI).
Storia. - Potsdam viene generalmente identificata con ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...