LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] per i vapori transoceanici, per l'lrlanda e per l'isola di Man; quella centrale per i ferry-boats che trasportano carri L'antico ospedale Blue-Coat, costruito nel 1717, è un bell'esempio dello stile "Regina Annaı; il Palazzo municipale (Town Hall ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] e il Rinascimento. Il municipio sorge sui resti di una bella costruzione del sec. XVIII, che faceva parte dell'abbazia di e di Oggeri il Danese. Gl'invasori si stabilirono in un'isola della Bassa Senna dove prepararono le loro razzie; nell '896 ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] , tracciando un nuovo vallo nel luogo della più angusta strozzatura dell'isola tra Firth of Forth e Firth of Clyde (Corp. Inscr. p. 880-886, 1982, 1989). Vi è poi una ricca e bella serie monetale, sia della zecca centrale di Roma, sia di molte zecche ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] e che formava già un'isola. Di isole ve ne sono ora quattro, nel Garda: tutte piccole e basse (la maggiore è l'isola del Garda, all'entrata sono pure le nebbie. Di solito il cielo è di un bell'azzurro intenso, e l'aria è assai tersa. Oltre all' ...
Leggi Tutto
ORCHIDACEE (o Orchidee; lat. scient. Orchidaceae)
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Monocotiledoni estremamente polimorfe per svariati adattamenti alle condizioni ambientali e ai [...] per la prima volta, la Bletia verecunda proveniente dalle Isole Bahama; trent'anni più tardi venne introdotta la Vanilla , pur tuttavia sono molto interessanti. Fra queste la più bella e appariscente di tutte è il Cypripedium calceolus; seguono poi ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] di Byron, il quale, d'altra parte, aveva collocato in un'isola greca l'idillio tra l'uomo logoro dalla civiltà e l'ingenua lussurioso e violento di Roma imperiale, o dell'Oriente dalle belle regine micidiali (Une Nuit de Cléopâtre, 1845, Le Roi ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] , Apia. Da notare il lago nel cratere del Lanutoò, e le lagune costiere, che abbondano. Upolu è veramente una delle più belle tra le molte belleisole del Pacifico, e una tra le più popolate.
A SE. di Upolu si trova Tutuila, minore (140 kmq.), ma di ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] canale (euripus), largo m. 4,80, che circonda una piccola isola, alla quale davano accesso dei piccoli ponti girevoli su guide a ; era una specie di triclinio scoperto donde si godeva la bella veduta della Valle di Tempe, piccola valle che ha un ...
Leggi Tutto
SPENSER, Edmund
Piero Rebora
Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. Suo padre, John, era un modesto mercante di [...] operato di Grey, e dopo la sua partenza egli rimase nell'isola come funzionario inglese e finì per ottenere una proprietà, il raro, prezioso, pieno di coloriti arcaismi, fastoso come un bell'arazzo. S'intende come i poeti romantici inglesi, e specie ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo greco: divinità celeste per eccellenza, vera "regina del cielo", del quale essa rappresenta e impersona la luce notturna, elargita dalla luna, così come Apollo (v.) [...] e nell'Eubea e di qui, o direttamente da Argo, nell'isola di Samo, ove pure divenne dea poliade. L'epopea omerica ci elevato modello della vita e della prosperità coniugale. Ed è immaginata bella - e il mito ce la presenta, in gara di bellezza, ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...