Insieme con Protogene, fu uno dei due più grandi pittori del sec. IV a. C. e a detta di Plinio (Nat. hist., XXXV, 79) egli superò tutti quelli che lo avevano preceduto e tutti quelli che vennero dopo di [...] ", cioè dal molto oro: "Figliuolo, gli disse, non avendola potuta dipingere bella l'hai fatta ricca" (Clem. Alex., Paedag., II, 125). E in Coo e che poi Augusto, compensandone gli abitanti dell'isola con l'abbuono di un tributo di cento talenti che ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006)
Elio MIGLIORINI
Enrico MACHIAVELLI
Doro LEVI
Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa [...] per la difesa del paese, e la Siria, soffocati isolati nuclei degaullisti, rimase fedele al nuovo regime di Vichy. ebbe sede qui fin dall'epoca calcolitica ha ridato alla luce la bella ceramica del tipo di Tell Halaf e di Arpachiya; ha poi continuato ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] è stato facile ottenere una posizione di difesa, ricavando un'isola, la quale, specie a oriente, era limitata da stagni 'altare dei secoli XIV-XVI, tra cui una delle più grandi e belle opere di Hans Memling e della sua scuola. Il pulpito ha rilievi ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] nel secolo XIX vide sparire tutte le sue antiche e belle costruzioni e ha conservato poco del suo carattere. Un quartiere Willemsbrug, ponte stabile, del 1878; esso conduce a un'isola artificiale, passata la quale si arriva al Koningshaven, bacino ...
Leggi Tutto
È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] navale fra i Greci e i Persiani.
Appena a sud-est dell'isola di Lipsokoutáli, si protende in mare la penisoletta del Pireo (Πειραιεύς), (escluso).
Ritornando sulla costa, troviamo la bella insenatura di Porto Ráphtēs, sbarrata da due isolette ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] impronta artistica. La chiesa di S. Salvatore ha una bella facciata con eleganti portali, di Bartolomeo da Mestre ( Malfi, Ombla e Gravosa con residenza a Ombla, il terzo delle isole (le Elafiti) con residenza a Giuppana. Verso la metà del Duecento ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] , che trovò modo di farsi inviare migliori notizie dall'isola, per farlo ritornare sulla sua risoluzione il 30 aprile Abba, Storia dei Mille, Firenze 1904 (artisticamente la più bella narrazione della spedizione fino alla presa di Palermo); G. ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] d'antichità giudaiche, una scuola d'arte industriale e una di belle arti annessa all'Istituto Städel. (V. tav. V).
Storia. fiume fu infatti costruito già dai Romani un forte sull'antica isola del Meno. Sul posto di questo forte, venne costruita nell ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] a S., è aperto verso il Canale di Spalato di fronte alle isole Bua, Solta e Brazza, con il lungomare (Marina, Riva Vecchia, M. Marian la chiesetta della Madonna del Buon Consiglio nella bella villa, già castello Capogrosso sul mare, ora albergo; più ...
Leggi Tutto
SWINBURNE, Algernon Charles
Mario PRAZ
Poeta, nato a Londra il 5 aprile 1837, ivi morto il 10 aprile 1909. Discendeva da antica e nobile famiglia del Northumberland che fino alla fine del Settecento [...] e Fantin-Latour; nell'estate dello stesso anno, trovandosi nell'isola di Wight, perdeva la sorella favorita, Edith, e sotto l a istigazione dei famigliari dello Sw., scrisse a costui una bella ed energica lettera che fu come uno squillo di tromba agli ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...