SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] tempo un ostacolo alle possibilità di investimenti di capitali stranieri nell'isola.
Bibl.: J. Jupp, Sri Lanka, Third World democracy, "); Kälāhaňda (1933, "La luna della giungla: la bella sconosciuta"). Non meno noti sono i suoi tre romanzi di ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] sud le zone adiacenti a Qaṣr ad-Dūbārah e più oltre verso e nell'isola di Rōdah si vanno riempiendo di ville e di case. I due grandi ponti un lussureggiante parco presso el-Gīzeh, comprende esemplari belli e assai rari delle specie più varie. ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] da un serpente; ma le fanciulle, su cui fa colpo il bell'eroe, invece di contrastargli il passo, addormentano la bestia con un dai vasi, E. sorprende ed uccide nel sonno. Un episodio isolato, ma assai popolare, è il duello con Cicno figlio del dio ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] emergenza granitica che il fiume, col suo alveo profondamente incassato, ricinge e isola da tre lati (ad E., a S. e ad O.), e porta del Sole, probabilmente del sec. XIV, è la più bella e più monumentale delle porte moresche. Il ponte di S. Martino ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] e scene patetiche d'amore: e sono forse i più belli del Metastasio perché la sua natura vi si esprime con più azioni teatrali (anch'esse circa trenta), una di queste ultime, L'isola disabitata (1752), piccolo dramma in un atto, fresco e vivo, nel ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] si ebbe un nuovo graduale incremento: un computo veneto del 1766 assegna all'isola circa 45.000 ab. Non molti di più erano questi nel 1803, dalla cittadella veneziana, la Fortezza Vecchia, con la bella cinta murata e i due cocuzzoli coronati in alto ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] armatori e società di assicurazioni marittime. Nell'interno dell'isola vi è ora un quartiere popolare.
Norrmalm è riunita nel sec. XVIII, dei re Gustavo I e Gustavo II, la bella statua di Gustavo III dello scultore svedese Sergel, quella di Carlo II ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] continuò sotto la condotta del fiero tribuno Niccolò dall'Isola, il quale, fra l'entusiasmo popolare, fu proclamato volgare da Batt. Al. Iaconello di Rieti: edizione molto bella, impressa con tipi originali.
La provincia di Aquila (o Abruzzo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] , ove confinava col ducato di Napoli. Gli apparteneva ancora l'isola di Capri. Le città e terre che ne facevano parte, vescovile fin dal 987. Ancora più ad oriente, si apre la bella spiaggia di Maiori, Reginnis maior, di dove, per una stretta valle ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] di Aquisgrana: ha un leggiadro chiostro (secolo XVI). S. Giacomo è la più bella chiesa belga di stile gotico fiorito (sec. XVI), ma ha parti del sec. riempimento dei bracci della Mosa che formavano l'isola a monte della città e la rettifica del corso ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...