Il maggiore degli architetti e scultori lombardi all'inizio del Rinascimento, nato nel 1447, morto nel 1522. Diciannovenne, lavorava col fratello Protasio nella certosa di Pavia, intagliando troppo riccamente [...] e studî per la deviazione dell'Adda. Gli appartengono pure parte del monumento a Giovanni e Vitaliano Borromeo a IsolaBella, compiuto, secondo i documenti, da Matteo Raverti; la tomba di S. Lanfranco presso Pavia, con bassorilievi e soprastrutture a ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Treviglio intorno al 1450; nel 1484 era a Milano, e nel 1507 riceveva l'ultimo pagamento della pala per la collegiata di S. Martino a Treviglio, condotta in collaborazione con Bernardino [...] pala di Treviglio vanno collocati due Santi nell'Ambrosiana e la piccola Madonna e due Santi (firmata), del palazzo Borromeo all'IsolaBella. Il B. aveva decorato insieme con lo Zenale (fra il 1491 e il 1493) con storie di Sant'Ambrogio la cappella ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Milano nel 1467. Scarse sono le notizie biografiche. Forse giovanissimo si dedicò all'arte, attratto quasi subito nell'orbita di Leonardo venuto nel 1482 a Milano.
Del primo periodo preleonardesco, [...] tutti, quelli del Casio a Brera, quello di Clarice Pusterla in casa Del Majno, ora di proprietà Soranzo, quello Borromeo all'IsolaBella, l'altro già di proprietà D'Adda oggi al Castello Sforzesco, e i due, della raccolta Booth a Detroit e del duca ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] sul Lago Maggiore nacquero per merito dei conti Carlo e Vitaliano i quali trasformarono in superbi giardini l'IsolaBella e l'Isola Madre.
Nel Piemonte per opera dei principi sabaudi sorgono ville e castelli: la Villa della Regina sorse presso ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore e incisore. Nacque a Pitigliano nel 1702, morì a Firenze nel 1788. Fu scolaro a Firenze di Paolo Aresi e a Roma di G. M. Monaldi e P. Nelli. Viaggiò [...] , del Victoria and Albert Museum di Londra, del castello di Windsor, del Museo di belle arti di Budapest, della raccolta Borromeo all'IsolaBella, del Castello Sforzesco di Milano, delle Gallerie di Venezia.
Eminentemente pittorici sono i suoi ...
Leggi Tutto
Stresa Comune della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (33,2 km2 con 5180 ab. nel 2008, detti Stresiani). Il centro è situato a 200 m s.l.m. sulle propaggini orientali del M. Mottarone, lungo la sponda occidentale [...] si svolgono notevoli manifestazioni culturali, fra cui una stagione musicale, con cadenza annuale. Del comune fa parte anche l’IsolaBella (➔) dove sorge il palazzo Borromeo.
Conferenza di S. Ebbe luogo nel Palazzo Borromeo, dall’11 al 14 aprile 1935 ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Trautenau, Boemia, 1817 - ivi 1860). Incontrarono grande fortuna le commedie Die Vormundschaft (1836) e Der Naturmensch (1838) scritte in collaborazione con W. A. Gerle, fortuna ribadita [...] (1846). Scrisse inoltre un poema drammatico (Camoens im Exil, 1839), varie liriche raccolte in volume nel 1847, il racconto IsolaBella (1855), legato a un viaggio compiuto in Italia, e considerazioni storico-politiche (Aus drei Jahrhunderten, 1851). ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] a fra' Guglielmo da Volpiano (961-1031), nativo appunto dell'Isola S. Giulio, che ebbe una parte notevole nella storia dell' di Vesme), in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, IX (1928); A. E. Brinckmann, Theatrum Novum ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] poema in esametri, intitolato Sicilia, forse una descrizione dell'isola famosa, esisteva ancora ai tempi di Svetonio; e pure singolare egli dedicò sempre all'arte del dire: aveva bella e corretta pronuncia, un'eloquenza pronta, scorrevole e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] esequie e la sepoltura (Limongelli, 2019, pp. 445 ss.).
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca Ambrosiana, ms. D59 Suss.; IsolaBella, Archivio Borromeo, Famiglie diverse, Distinta, Visconti, f. Bernabò; P. Giovio, Le vite de i dodeci Visconti prencipi di ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...