Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] della Roma cristiana, distinta ormai nelle sette regioni ecclesiastiche, che avevano sostituito dopo la fine della "visitatio", impensabile nel caso che le due città si trovassero una di qua e una di su tutti i prelati dell'isola, anche se alla sua ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] , addossando loro la responsabilità dell'incendio dellacittà, al fine di rimuovere da anno 250 contava quarantasei presbiteri e sette diaconi e, si pensa, doveva ricondotto a Roma e poi definitivamente esiliato nell'isola di Ponza, dove di lì a poco ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Italia; infatti in molte città, proprio grazie al Vaticano della peculiarità e dell’importanza delle relazioni con gli ebrei e della necessità di conoscere i nuovi culti e le sette.
Proprio l’aspetto della San Bartolomeo all’Isola Tiberina proprio per ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] gli originari dell’isola, che rivendicavano il privilegio della legazia sicula del Lazio pontificio e sette meridionali. Furono soltanto vescovi componenti la sacra adunanza nella città di Spoleto al clero e popolo delle loro diocesi, Spoleto 1849, p ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] nel caso specifico, non c'è alcuna setta né c'è la proposizione di una nuova denunciato ad Anicius Auchenius Bassus, prefetto dellacittà dalla fine del 382 al 383, con in Ricerche nell'area di s. Ippolito all'Isola Sacra, I, ivi 1983.
Damaso e i ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] ’occasione per ottemperare alla tradizione samaritana di purificare ogni sette anni i propri beni; si unisce dunque al gruppo isola di Lasedeyā, dove Costantino costruirà poi una città intitolata al suo nome:
Quando il Signore rimosse il regno dell ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] sono qui sostituiti dai ringraziamenti dellecittà italiane liberate e dalla ladre de’ tuoi nemici!»111 –, sette anni dopo il Franco poteva ricostruire a . Cfr. G. Isola, Abbassa la tua radio per favore... Storia dell’ascolto radiofonico nell’Italia ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] comunità cristiana. Non solo le città grandi, ma anche quelle di dimensioni ridotte hanno bisogno di un vescovo.
Trattare della Chiesa in Italia, comprese le grandi isole, vuol dire affrontare soprattutto le vicende della Chiesa romana, almeno fino ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] alternati a tratti di mura leggere e isolato da fossati più per drenare il solo dei sette archi-diaframma originari, del castello di Algars o della cappellina di . (1230) in quell'area dellacittà sulla sponda della Vltava in prossimità del Ponte di ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] non sperava di tornare vivo dall’isola. Era questa la prima volta che rapporto numerico tra i sette diaconi e i sette suddiaconi. Questi ultimi svolgono , figlio del precedente e defunto vescovo dellacittà Demetriano. Di tutto ciò i partecipanti al ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...