Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] fisionomia in qualche modo analoga a quella delle ‛città carovaniere' dell'antico mondo mediterraneo ellenistico e non ignota casi. La forte individualità cubana, che fa dell'isola caraibica una delle più nettamente ravvisabili fra le nazioni latino- ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] il Lazio. A esso si aggiungevano la città di Avignone e il Contado Venassino. Si l'autorità monarchica al vertice della gerarchia ecclesiastica dell'isola. La Chiesa era, poi, della fede o dell'appartenenza agli eletti. L'assemblea confermò i sette ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] della Roma cristiana, distinta ormai nelle sette regioni ecclesiastiche, che avevano sostituito dopo la fine della "visitatio", impensabile nel caso che le due città si trovassero una di qua e una di su tutti i prelati dell'isola, anche se alla sua ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] suo riguardo Cassiodoro mette in bocca ad Atalarico in ben sette casi la perifrasi «divae memoriae avus noster» (VIII 1 protezione per una cittàdella Tracia; cfr. ’Afrique, Paris 1996, p. 266; A. Isola, Agostino, un pastore di fronte al potere. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] trasferita all’interno delle mura dellecittà.
Della secolare storia d si venne però approfondendo il suo isolamento fra i grecisti e i latinisti , Il Medioevo nel Romanticismo. Forme della storiografia tra Sette ed Ottocento, in Lo spazio letterario ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] , addossando loro la responsabilità dell'incendio dellacittà, al fine di rimuovere da anno 250 contava quarantasei presbiteri e sette diaconi e, si pensa, doveva ricondotto a Roma e poi definitivamente esiliato nell'isola di Ponza, dove di lì a poco ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] nel caso specifico, non c'è alcuna setta né c'è la proposizione di una nuova denunciato ad Anicius Auchenius Bassus, prefetto dellacittà dalla fine del 382 al 383, con in Ricerche nell'area di s. Ippolito all'Isola Sacra, I, ivi 1983.
Damaso e i ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] comunità cristiana. Non solo le città grandi, ma anche quelle di dimensioni ridotte hanno bisogno di un vescovo.
Trattare della Chiesa in Italia, comprese le grandi isole, vuol dire affrontare soprattutto le vicende della Chiesa romana, almeno fino ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] della cittadinanza romana, con la conseguente trasformazione dellecittà siciliane in municipî. Con Augusto, perdurando le condizioni di fondamentale sicurezza dell'isola S. Cataldo di Caltagirone. - Nella contrada Sette Feudi, a Piano dei Casazzi, è ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] Comunque sia, sette anni dopo la solenne ἐγκαίνια τῆς πόλεως, (‘inaugurazione dellacittà’), vale a dire al tempo della morte di Epiro; l’Atena di Lindos, nell’isola di Rodi; infine, il gruppo delle Muse proveniente dal Μουσεῖον del Monte Elicona, ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...