CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] scelto come rappresentante degli interessi dellacittà di fronte a Callisto II al comando di una squadra di sette galee, si portò nell'alto Tirreno la spedizione genovese che sottrasse ai Saraceni l'isola di Minorca e tentò la conquista di Almeria. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] magistrato cui in tempi normali era affidato il governo militare dell'isola.
Quando il B. raggiunse Famagosta, non prima del nella città attraverso le ampie brecce delle mura semidistrutte, esauriti viveri e munizioni (erano rimasti sette barili ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] attaccare la città e di accendere l'insurrezione generale nell'isola.
Il 12 maggio, però, seppero dello sbarco di ss., 41, 53, 55 s. e passim;G. Pagano, Avvenimenti del 1866. Sette giorni d'insurrezione a Palermo, Palermo 1867, pp. 24, 26, 29 s.; G ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] città come nelle campagne, dall'altro anche la tensione tra le fazioni politiche (borbonici, liberali, garibaldini) e tra Palermo ed il resto dell'isola (ripartiti in venti divisioni ed in sette corpi d'armata); potenziò considerevolmente l' ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] recò nell'isola veneziana di Lesina, che si trovava dalla parte opposta dell'Adriatico rispetto al nei Grigioni; nove testimoni, tra cui sette italiani, confermarono l'inutilità dei suoi dei nipoti ancor giovani nella città svizzera. Nel 1558 fu ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] appositamente, dava fondo l'8 sett. 1899 nella baia di Teplitz dell'isola Principe Rodolfo, stabilendovi il campo pezzi da 75 e da 57 da sbarco) che procedettero all'occupazione dellacittà e dei forti. Con i reparti, poi rinforzati il 10 ottobre ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] dei rappresentanti di tutta l’isola, in quel momento in buona parte pacificata. Contro l’accordo insorse però il popolo della ‘capitale’ siciliana e al suo arrivo a Palermo, il 25 settembre, Pepe trovò la città in preda a una totale anarchia ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] della sinistra. Tra l’altro, nemmeno l’aperto e clamoroso atto di ostilità compiuto dalla Libia nel 1986, con il lancio di due missili contro l’isola prima con la concessione di sette basi e poi, dal 20 dellacittà di Napoli e di altre località della ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] di questo volo furono scattate proprio dal Locatelli.
Il 15 sett. 1918, mentre disegnava uno schizzo di Fiume, venne ferito 'isola di Veglia, raggiunse la città solo al termine degli scontri. Tornò quindi a Bergamo, dove rimase fino al momento della ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
EEnrico Pispisa
Le notizie su Siracusa normanna e sveva sono molto limitate, poiché nelle fonti il nome dellacittà compare assai raramente. Il suo sviluppo civile e commerciale in epoca normanna [...] i superstiti notabili locali se in capo a sette giorni il corsaro ligure riuscì ad avere la città due fondaci; solo Palermo e Messina ne avevano di più, sicché Siracusa in quegli anni probabilmente rappresentava il terzo porto commerciale dell'isola ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...